Image Alt
Regioni d'Italia

ABRUZZO

In Italia ci sono molti luoghi da visitare ed in base a differenti tipologie di viaggiatori, il nostro team specializzato ha selezionato Dimore prestigiose,Tour esclusivi con servizi di qualità ed è pronto a farvi vivere un viaggio indimenticabile tra le bellezze italiane.

I nostri Tour sono stati progettati e sviluppati in armonia con le culture locali, nel rispetto della natura.

TOUR BIOAGRITURISMO E ADOZIONE DI PECORE

Vivi l’autenticità del Parco Nazionale dell’Abruzzo

 

Vieni a scoprire un Bioagriturismo immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Un angolo di paradiso dove la tradizione e la natura si fondono.

 

Situato in uno dei borghi più belli d’Italia, offre un’esperienza unica che  ha lo scopo di coinvolgere direttamente tutta la popolazione su un problema inquietante: l’abbandono della montagna e il degrado ambientale. Gli allevatori sono sempre più soli a tutela delle aree montane, acquistando sempre maggiore importanza i concetti di produttività, efficienza, redditività anche nelle scelte politiche ed operative delle nostre amministrazioni locali.

 

La salvaguardia, la tutela, la conservazione della natura e della cultura che ne ha consentito la valorizzazione fino ai giorni nostri, tanto da vantare il Parco più antico d’Europa e l’istituzione di nuovi Parchi ed aree protette. Pochi sanno capire e riconoscere l’importanza degli allevamenti semibradi di qualità, sia per il valore nutritivo dei prodotti offerti, sia per il ruolo di tutela ambientale che essi svolgono come prevenzione incendi, difesa idrogeologica del territorio, garanzia di biodiversità.

 

Potrai immergerti nella vita rurale, conoscere le persone che sostengono questo progetto che ti faranno scoprire diverse attività come il il pascolo delle pecore e la transumanza, potrai degustare i prodotti locali, apprendendo l’arte della produzione di formaggi e della  lana. Inoltre, potrai soggiornare presso l’agriturismo  e persino adottare una pecora, contribuendo così alla conservazione del  patrimonio naturalistico di questa terra .

 

Unisciti a noi per un’avventura indimenticabile e autentica, e scopri come la nostra sensibilizzazione verso la montagna e il benessere fisico può arricchire la tua esperienza!

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR CAMOSCIO APPENNINICO CON VISITA AREA FAUNISTICA

Parco Nazionale della Maiella

Parti alla scoperta di  un’Area Faunistica del Parco Nazionale della Maiella, dove sono ospitate diverse specie di erbivori come cervi, caprioli e il famoso “Camoscio Appenninico”. L’area Faunistica che visiterete è usata per ospitare e curare gli animali selvatici in difficoltà, trovati dal team del Wild Research Center per poi essere rimessi in libertà. L’attività che andrete  a svolgere è dedicata alla scoperta del Camoscio Appenninico e si svolgerà all’interno dell’Oasi del Camoscio di Lama dei Peligni (CH). Il Camoscio Appenninico è un mammifero appartenente alla famiglia degli ungulati. E’ un erbivoro ruminante e vive negli ambienti aspri e rocciosi della Maiella.

 

Il Camoscio Appenninico

Il Camoscio Appenninico è conosciuto per essere l’animale simbolo degli escursionisti. Durante l’attività ci verrà consegnata l’attrezzatura di avvistamento, con cui proveremo ad avvistarlo. Per poter avvistare i camosci presenti in area faunistica sarà necessario recarci nella struttura in specifici orari raccomandati dalla guida, spesso sono consigliati gli orari che precedono il tramonto. La guida ti spiegherà habitat, alimentazione, comportamento e curiosità del camoscio, offrendoti la possibilità di avvistarlo tramite l’ausilio di binocoli di osservazione.

Una visita adatta a tutti e in particolare alle famiglie e ai bambini per apprendere ed avere la possibilità di poter avvistare questo maestoso animale; tipico dell’Abruzzo.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR E-BIKE PARCO DELLA MAIELLA

Con una nostra guida esperta, partirai  per un’indimenticabile escursione in E-bike, che ti porterà attraverso i migliori paesaggi dell’Abruzzo. Un percorso di 15km che ti offrirà panorami spettacolari sul Parco Nazionale della Maiella, dove natura e storia si incontrano.

 

Sali in sella e vivi un’avventura unica, l’escursione parte dalla piazza del paese dove sarete circondati da cime maestose, dopo qualche nozione introduttiva sulla sicurezza e sulle bici elettriche, inizierai il tuo percorso in direzione della Fonte della Noce; stupendo piccolo altopiano arroccato a 1000 metri di altitudine, da cui godrai di uno stupendo panorama sul Massiccio della Maiella e da cui si respira un’atmosfera di pace e tranquillità.

L’itinerario è composto per la maggior parte da strada asfaltata con piccoli tratti di breccia e di terreno dissestato. Farai una sosta al Rifugio Fonte della Noce dove potrai  rilassarti e su richiesta degustare i prodotti tipici della cucina abruzzese.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR GEOPARCO DELLA MAIELLA E GOLE DI SAN MARTINO

“Trekking Geo Parco della Maiella”

Con una guida esperta che ti condurrà nel Geo Parco della Maiella sito Unesco. Andrai alla scoperta delle Gole di San Martino è una delle attività più belle da fare in Abruzzo! In questa attività immersa nel fantastico scenario del Parco Nazionale della Maiella affronterai diverse tematiche: archeologia, geologia e storia del territorio.

 

Questo percorso trekking è stato ideato per poter ammirare a pieno le bellezze del parco e scoprirai ciò che lo rende uno dei Parchi più unici al mondo. Visiterai uno spettacolare Canyon ricco di unicità geologiche e culturali. Una delle meraviglie d’Abruzzo! Secondo la tradizione popolare fu proprio San Martino (patrono del paese) ad aprire questa stretta spaccatura nella roccia.

 

“Gole di San Martino”

Attraversate le strette “Gole di San Martino” potremo ammirare un’eccellenza archeologica abruzzese: l’Eremo di San Martino in Valle, edificato nel Periodo medievale dai monaci benedettini sul fianco calcareo della Maiella.

 

Dopo la visita alle Gole e all’Eremo di San Martino scopriremo la storia e la geologia delle Sorgenti del Fiume Verde e le sue particolarità che lo  legano al piccolo borgo di Fara San Martino, famosissimo per essere la “Capitale mondiale della pasta”.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR L' AQUILA E I SUOI SPLENDORI

Tour a piedi del centro storico di 3 ore con guida esperta in esclusiva.

Tour guidato della città seguendo un itinerario che ripercorre cronologicamente tutta la storia della città dalla sua fondazione. Conoscerai la storia ufficiale oltre a leggende e misteri legati ai Cavalieri Templari e a personaggi particolari, come Federico II l’imperatore tedesco e Celestino V, il famoso Papa del “grande rifiuto“.

 

Partendo da Piazza Duomo percorrerai una delle strade acciottolate più antiche e suggestive della città per raggiungere la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, con la prima Porta Santa al mondo e l’unica che si apre ogni anno, cuore della Perdonanza Celestiniana e della maggior parte dei misteri della città.Poi scoprirai la Basilica di San Bernardino, il più straordinario esempio di barocco della città.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR TREKKING ALLA SCOPERTA DELL'ORSO BRUNO MARSICANO

Vivi una fantastica esperienza in natura vai alla scoperta di una famosa specie a rischio; quella dell’orso Bruno Marsicano, che ad oggi conta tra i 50 e i 70 esemplari ed è il simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Si divide in due attività; trekking e visita nell’Area Faunistica dell’Orso Bruno di Palena.

 

Con una guida esperta , partirete alla scoperta nell’Habitat dell’Orso Bruno Marsicano, dove potrete osservare i segni del passaggio dell’orso e durante la camminata tutto quello che c’è da sapere su questa amatissima specie, simbolo dell’Abruzzo.

Al termine dell’escursione, dopo una breve pausa; vi sposterete nell’Area Faunistica del Parco Nazionale della Maiella dedicata all’Orso Bruno, dove insieme ad una guida del Centro cercheremo di avvistare le orse ospiti dell’Area Protetta.

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

Chiamata anche “Regione Verde d’Europa”, l’Abruzzo si presenta come una regina perfetta per tutti coloro che ricercano un soggiorno all’insegna di storia, natura e relax. Lungo la costa adriatica la regione vanta alcune delle più belle spiagge della nostra penisola mentre l’entroterra ospita cittadine dalla storia antica, piccoli borghi e ben tre parchi nazionali. Grazie alle sue montagne e agli ottimi impianti sciistici in questa regione è meta preferita per gli amanti degli sport invernali, infatti l’area sciistica d’Abruzzo comprende 400 km di piste, con località davvero eccezionali come Campo Felice, Ovindoli e Roccaraso, passando per la storica stazione del Gran Sasso di Campo Imperatore, completano il quadro snow park per gli appassionati di snowboard, anelli per lo sci di fondo ma anche ottime strutture ricettive.

Per coloro che amano una vacanza più culturale, invece, sono numerose sia le città che conservano un patrimonio architettonico davvero antico, sia i borghi dalla storia millenaria che portano avanti antiche tradizioni. Ci sono anche meravigliosi parchi dove fare escursioni in mezzo alla natura. Le montagne abruzzesi, per i loro paesaggi, le loro splendide piste e i servizi offerti rientrano perfettamente tra le più famose località sciistiche della nostra penisola. La regione si trova anche in una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da Roma, Napoli e dalla maggior parte delle città del centro e sud Italia.

Ma partiamo dalla sua città principale, L’Aquila, che, grazie alla sua storia antica, è sicuramente una tappa da non perdere durante un soggiorno in Abruzzo. La città si trova ad un’altitudine di 721 metri e il suo centro storico di origini medioevali è racchiuso all’interno di possenti mura che sono giunte quasi inalterate fino a noi. Secondo un’antica tradizione L’Aquila è nata dall’unione di 99 castelli e pare che per questo motivo in città ci siano 99 piazze, 99 chiese e 99 fontane. Cuore della città è Piazza Duomo dove si trovano due capolavori da non perdere, ovvero la Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo e la Chiesa Santa Maria del Suffragio e altre opere importanti. Nel punto più alto della città si trova, invece, il Forte Spagnolo costruito nel XVI secolo dal viceré spagnolo don Pedro di Toledo. Altre attrazioni da non perdere nel centro cittadino sono: la Fontana delle 99 cannelle, il Museo Nazionale d’Abruzzo e la Basilica di San Bernardino.

Altra città da non perdere è Sulmona. Nota per essere la città dei confetti, Sulmona è una località che vanta un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero ampio. Sviluppatasi in epoca romana attorno al I secolo a.C., la città conserva ancora l’impianto urbanistico antico, con la via principale che si trova proprio sopra l’antico cardo romano. La piazza principale è Piazza Garibaldi nota anche come Piazza Maggiore a causa delle sue enormi dimensioni. La piazza ospita il famoso acquedotto medievale, fatto costruire nel 1256 da Re Manfredi di Svevia, e Fontana del Vecchio, una delle più antiche fontane di Sulmona.

Ed ancora in questa regione c’è uno dei parchi più belli al mondo ed è esteso su una superficie di 150.000 ettari. È il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti Laga racchiude al suo interno non solo alte vette, ma anche piccoli borghi dalla storia antica. Tre sono i gruppi montuosi principali nel Parco, i Monti Gemelli, i Monti della Laga e la catena del Gran Sasso d’Italia, che offrono itinerari ed escursioni da fare a piedi, in mountain bike o a cavallo. Dal Corno Grande che con i suoi 2912 metri d’altitudine è la vetta più alta di tutti gli Appennini all’altopiano di Campo Imperatore, noto anche come “piccolo Tibet”, il Parco regala paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato. Il Parco non è terra solo di bellezze naturali ma è anche un luogo dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione di un patrimonio culturale fatto di tradizioni millenarie che si può ammirare nei piccoli paesini che si trovano al suo interno.

Ma l’Abruzzo non è solo natura ma ha  anche alcune città sul mare che si trova lungo la costa adriatica dell’Abruzzo, Pescara è una località che, grazie al suo clima e ai punti di interesse, accoglie visitatori in ogni periodo dell’anno. La città, infatti, ha dato i natali al poeta Gabriele D’Annunzio e l’edificio in cui il poeta ha trascorso parte della sua infanzia è ora diventato un interessante museo. La parte più antica della città è Pescara Vecchia dove un tempo si trovava l’unico ponte che collegava Pescara alla città di Castellammare. Ora qui si trova un’area pedonale caratterizzata da antiche case che si alternano ad edifici moderni. La sera questa zona insieme a Piazza della Rinascita diventano aree molto frequentate della città grazie alla presenza di numerosi locali, bar e ristoranti.

Situata lungo la famosa Costa dei Trabocchi, Ortona è una città dalle origini davvero antiche che è un ottimo punto di partenza non solo per visitare la costa adriatica ma anche i Parchi abruzzesi. La città ha purtroppo subito numerosi bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale che ne hanno distrutto gran parte del centro storico. Il suo magnifico litorale si estende per circa 20 km ed è caratterizzato da spiagge paradisiache bagnate da acque cristalline. La zona a nord del porto cittadino ospita ampie spiagge sabbiose, mentre a sud si nascondono piccole baie e calette più selvagge. Tra le spiagge più belle c’è sicuramente Lido Riccio, un arenile di sabbia chiara bagnata da un mare trasparente e Punta Ferruccio, caratterizzata da una spiaggia di ciottoli bianchi. Da non perdere la spiaggia di Punta dell’Acquabella, che rientra nell’omonima Riserva Naturale ed è un arenile composto da sabbia e sassi con acque davvero cristalline e limpide.

Esteso su un’area di circa 50.000 ettari, il Parco Nazionale d’Abruzzo rappresenta il cuore dell’Appennino abruzzese. Il Parco ospita al suo interno dodici comuni abruzzesi che si trovano tutti in provincia dell’Aquila e che conquistano i visitatori grazie al loro patrimonio storico e architettonico. Tra i comuni di Lecce nei Marsi, Opi, Pescasseroli e Villavallelonga ci sono, inoltre, delle faggete vecchie più di 500 anni che sono state riconosciute nel 2017 Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il Parco si presenta come una meta da frequentare in ogni periodo dell’anno. Se in inverno molte strutture della città ospitano impianti sciistici all’avanguardia, in estate qui è possibile praticare diverse attività all’aria aperta come l’escursionismo, l’equitazione, il cicloturismo, il birdwatching.

Noto anche come il “Piccolo Tibet” per i suoi affascinanti paesaggi, Campo Imperatore è un altopiano a pochi chilometri dall’Aquila che attira visitatori ogni mese dell’anno. Situato alle pendici del Gran Sasso, l’Altopiano attraversa diversi comuni ed è noto per la presenza di un moderno comprensorio sciistico. La famosa Funivia del Gran Sasso d’Italia, considerata una delle più lunghe in Europa, collega Fonte Cerreto alla stazione di Campo Imperatore dove si trovano gli omonimi impianti sciistici. Grazie a 20 km di piste, snow park e percorsi per lo sci d’alpinismo, Campo imperatore è una meta molto frequentata in inverno dagli amanti della montagna da tutto il centro e il sud Italia. In estate, invece, qui è possibile organizzare diverse attività come escursionismo, trekking e ciclismo su sentieri circondati dalle alte vette appenniniche. La stazione a monte di Campo Imperatore ospita il famoso Albergo di Campo Imperatore, dove, nel 1943, fu detenuto Benito Mussolini in stato di prigionia, prima di essere liberato dalle truppe tedesche.

Inserito nel Club dei Borghi più belli d’Italia, Pietracamela è una cittadina di origini medioevali la cui origine sembra risalire attorno al XII secolo. Il suo centro storico, piccolo e raccolto, è riuscito a conservare parte del fascino di un tempo con case in pietra e strette stradine acciottolate. Quello che più affascina di Pietracamela sono i bellissimi paesaggi che la città regala. Da qui, infatti, si può avere una meravigliosa vista sul Gran Sasso e percorrere i numerosi percorsi escursionistici che si snodano in mezzo alla natura.

In questa regione abbiamo selezionato location prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo  creato una serie di tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Abruzzo!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI


    You don't have permission to register