In Italia ci sono molti luoghi da visitare ed in base a differenti tipologie di viaggiatori, il nostro team specializzato ha selezionato Dimore prestigiose,Tour esclusivi con servizi di qualità ed è pronto a farvi vivere un viaggio indimenticabile tra le bellezze italiane.
I nostri Tour sono stati progettati e sviluppati in armonia con le culture locali, nel rispetto della natura.
TOUR CALANCHI DI ALIANO
I Calanchi & Carlo Levi
Arroccata su un monte di sabbia sorge Aliano, piccola provincia materana dal paesaggio lunare. Scopriamo cosa vedere nella terra dei calanchi e del famoso Carlo Levi.
La caratteristica di Aliano, è che sembra davvero nato su un altro pianeta. Un’acropoli fiabesca, come la descriveva Carlo Levi, che rimase qui per 8 mesi, fino al 1936, e da questi luoghi prese ispirazione per realizzare il suo famoso libro ‘Cristo si è fermato ad Eboli‘. Durante i giorni vissuti lontano dalla sua Torino, in questo paesello lucano, Levi racconta la sua esperienza di vita tra gente modesta, ma molto gentile ed ospitale.
Per chi è attratto dal fascino della natura e dei grandi orizzonti, a coloro che apprezzano il valore dei ritmi lenti e del silenzio, alle persone che vogliono vivere il paesaggio con energia e attività fisica. A questi auguriamo di godere al massimo delle emozioni che offre il paesaggio lunare di Aliano.
Ad Aliano oggi è possibile visitare oltre ai Calanchi: le Case con gli Occhi, La Casa di Confino di Levi, La Pinacoteca, il Museo Paul Russotto, Il Museo della Civiltà Contadina, di questa terra meravigliosa della Basilicata. Grazie alla collaborazione con le nostre guide esperte ambientali, ti sapremo consigliare sul tipo di percorso trekking da scegliere, tra i cinque da fare a piedi, di varia difficoltà, adatti a tutti coloro che vogliono scoprire la magia di Carlo Levi e al silenzio dei Calanchi.
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
TOUR SASSI DI MATERA
“Alla scoperta dei Sassi di Matera”
MATERA, una delle città più affascinanti della penisola. Eletta Capitale Europea della Cultura 2019, tra le vie ricche di costruzioni antiche nei sassi divenuti famosi in tutto il mondo si respira la cultura italiana. A Matera il paesaggio è ricco di testimonianze del Paleolitico e le numerose grotte scavate nella terra offrono la possibilità di ammirare costruzioni rupestri che risalgono ad oltre 9.000 anni fa.
Con una guida esperta in esclusiva che ti racconterà la storia di una delle città più antiche del mondo. Camminerai alla scoperta dei Sassi, partendo da una fontana a forma di arco nella piazza principale del centro storico. Da qui potrai godere di una vista panoramica sul Sasso Barisano. Proseguendo per il centro storico raggiungerai Piazza Duomo, dove sarà possibile ammirare l’esterno della Cattedrale, per poi passare al Sasso Caveoso, il quartiere più antico e famoso della città. Da qui visiterai la casa ammobiliata della civiltà contadina, una chiesa rupestre e Santa Maria De Idris dove potrai vedere alcuni affreschi bizantini. Il tour a piedi si concluderà con la visita al cimitero barbarico e vari quartieri dell’antica città di Matera.
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
Trascorrere le vacanze in Basilicata permette di unire più tipi di vacanza, in quanto questa regione d’Italia offre moltissimi scorci e panorami caratteristici, dal mare alla montagna. La Basilicata per molti anni è stata una regione poco conosciuta, oggi invece è una delle mete turistiche più gettonate. Visitare questa zona della penisola permette di entrare a contatto con le origini del Paese, nonché di visitare luoghi storici, ricchi di arte e tradizione. Infine scegliere di vivere un’esperienza Basilicata on the road permette anche di assaporare i prodotti enogastronomici della tradizione, come formaggi, salumi e pasta fatta in casa. Ma partiamo dalla sua città più conosciuta dai viaggiatori di tutto il mondo
MATERA, una delle città più affascinanti della penisola. Eletta Capitale Europea della Cultura 2019, tra le vie ricche di costruzioni antiche nei sassi divenuti famosi in tutto il mondo si respira la cultura italiana. A Matera il paesaggio è ricco di testimonianze del Paleolitico e le numerose grotte scavate nella terra offrono la possibilità di ammirare costruzioni rupestri che risalgono ad oltre 9.000 anni fa.
La Basilicata è famosa anche per i suoi borghi come quello di Venosa è un borgo rinomato in tutta Italia per moltissime ragioni, primo tra tutti le numerose testimonianze storiche presenti al suo interno, dalle iscrizioni funerarie dell’età imperiale ai resti delle necropoli antiche. I luoghi da vedere sono molti, come il Parco archeologico, le catacombe, il Castello Aragonese, la Fontana Angioina, la Casa di Quinto Orazio Flacco e il Complesso della Santissima Trinità, ma c’è anche un altro parco archeologico famoso nella città di Metaponto.
Questa zona della regione è però famosissima anche per i reperti archeologici, a testimonianza del passaggio degli Antichi Greci in questa zona. Oggi è possibile visitare lo splendido Tempio di Hera o “Tavole Palatine” all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto. Quest’area è famosa poi anche per le spiagge bianche e poi i borghi come quello di Castelmezzano è un borgo unico che merita una visita durante il viaggio Coast to Coast in Basilicata. La caratteristica particolare di questo paese è la sua posizione, in quanto è stata costruita in un complesso roccioso situato alle sue spalle, che il vento e la pioggia hanno sagomato fino a trasformarle in forme uniche, che gli abitanti chiamano “becco della civetta”. A Castelmezzano più precisamente a i più temerari possono provare una dei tanti tours come quello del “volo dell’angelo”, attraverso il quale è possibile ammirare le Dolomite Lucane da una prospettiva completamente diversa e indimenticabile e In questa zona è possibile anche ammirare alcune delle testimonianze del passaggio di Arabi e Crociati: Castelmezzano infatti ha un passato saraceno ed è stata una tappa fondamentale per i cavalieri che si recavano in Terra Santa.
La Basilicata ha uno dei parchi più grandi e famosi d’Italia stiamo parlando del “Parco Nazionale del Pollino”. Questo parco è il più grande d’Italia e si estende per oltre 192.565,00 ettari di terreno. Questa area naturale è un luogo unico in cui vivere moltissime esperienze, tra cui escursioni imperdibili presso grotte carsiche, gole profonde, dirupi, accumuli morenici, prati, pianori e cime di origine vulcanica. Al suo interno sono numerosi i fiumi, ad esempio il Sinni che si estende per 97 chilometri, dove erbe officinali crescono naturalmente.
Un’altra tappa gettonata è Policoro, il terzo comune lucano per popolazione. Anche questa zona è famosa per le lunghe spiagge chiare e per l’area archeologica. È qui che si trovano le rovine delle due antiche città di Herakleia e Siris e il Museo nazionale della Sirtide. Inoltre al suo interno c’è anche il Bosco del Pantano, un’oasi protetta del WWF.
Per gli amanti dell’avventura i viaggiatori non potranno non vedere Craco detta “città fantasma” è una delle tappe più suggestive del percorso Coast to Coast in Basilicata. Questo antico borgo, in quanto è uno dei paesi abbandonati d’Italia già dagli anni Sessanta del Novecento. Tra le caratteristiche peculiari di questo borgo ci sono le costruzioni realizzate completamente in tufo, nonché la torre normanna e il castello del XIII secolo. A causa di continue frane e scosse gli abitanti dovettero abbandonare il borgo, che oggi offre uno spettacolo unico all’interno di un paesaggio soleggiato caratterizzato dai famosi Calanchi.
Ma questa terra del Sud Italia è ricca anche di storia e di Musei tra cui la PINACOTECA CARLO LEVI è un piccolo museo che raccoglie lettere, documenti, disegni riguardanti il confino ad Aliano, tra il 1935 e il 1936, al quale fu condannato dal regime fascista il medico, scrittore e pittore Carlo Levi (1902-1975). Particolarmente interessanti sono le litografie originali, donate dallo stesso Levi, del Cristo si è fermato a Eboli. Il volume, che fu pubblicato nel 1945, riassume la sua esperienza nel piccolo centro lucano, dove visse a contatto con la popolazione, testimoniando la suggestiva scoperta dell’estrema miseria della civiltà contadina del Sud. Inoltre ad Aliano sono presenti i Calanchi dove Il senso di smarrimento è totale, il silenzio in una quiete dolce senza tempo; il bianco sono i segni distintivi di un luogo apparentemente vuoto e desolato ma incredibilmente denso di aspetti selvaggi e suggestivi. E’ possibile muoversi tra queste sculture argillose, passeggiando all’interno in percorsi stabiliti con diversi gradi di difficoltà, dove il pensiero rallenta ed infonde una pace e una serenità nel corpo e nell’anima di ogni viaggiatore.
E ultima ma non ultima parliamo di Maratea infatti per chi visita la Basilicata, in particolare nei periodi più caldi, una tappa obbligatoria è quella di Maratea. In questa zona è possibile visitare moltissime spiagge bianche, ma anche cale, baie e isole che si estendono per oltre 32 chilometri di costa. Questa zona è una delle più amate da chi desidera trascorrere lunghe giornate al sole o tuffarsi nell’acqua blu. La città è famosa è anche la Statua del Cristo Redentore, una costruzione simile a quella famosa di Rio de Janeiro, realizzata nel 1965 da Bruno Innocenzi. Il lungo cammino di fede nella storia di Maratea ha segnato il vasto territorio e i diversi nuclei abitati di ben quarantaquattro tra chiese, monasteri e cappelle. Lungo i sentieri che collegavano le frazioni, ancora oggi percorribili, collocate in punti strategici si vedono antiche cappelle, alcune ormai dirute altre invece ancora in buone condizioni e di recente restaurate. Per il viandante del tempo esse rappresentavano il luogo della sosta dove rifocillare il corpo e lo spirito. Nell’area della valle si concentrano invece i complessi monastici e conventuali che testimoniano l’interesse per Maratea dei diversi ordini religiosi operanti nella regione, secondo alcuni ciò è dovuto anche alla presenza del porto dove ci si imbarcava per viaggiare di qui la necessità di avere nella città un proprio luogo di residenza dove poter sostare. Chiese sono presenti in tutte le frazioni, ognuna dedicata al santo o alla santa alla quale la comunità è particolarmente devota.
In questa regione abbiamo selezionato location prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo creato una serie di tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Basilicata!
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI