n Italia ci sono molti luoghi da visitare ed in base a differenti tipologie di viaggiatori, il nostro team specializzato ha selezionato Dimore prestigiose,Tour esclusivi con servizi di qualità ed è pronto a farvi vivere un viaggio indimenticabile tra le bellezze italiane.
I nostri Tour sono stati progettati e sviluppati in armonia con le culture locali, nel rispetto della natura.
TOUR CENTRO STORICO DI BOLOGNA CON GUIDA PRIVATA
Un viaggio tra storia, monumenti e tradizioni!
Partirai alla scoperta di Bologna con questo tour culturale, con una nostra guida esperta in esclusiva. Ti porterà nei luoghi iconici di questa città. a piedi che toccherai le principali attrazioni della città in poche ore.
Passeggerai sotto i portici più famosi al mondo dichiarati patrimonio dell’UNESCO. Tra vicoli e portici suggestivi arriverai a Piazza Maggiore o Piazza Grande, la quale viene chiamata dai bolognesi semplicemente la Piazza. Visiterai la Basilica di San Petronio e la Fontana del Nettuno formata da marmo e bronzo, è considerata un simbolo di Bologna conosciuta come Il Gigante.
Le torri medievali gemelle – simbolo della città Con i suoi 97,2 metri la Torre degli Asinelli è la torre medievale pendente più alta del mondo, dove ammirerai il panorama unico che ti si aprirà davanti.
All’interno di Palazzo d’Accursio, il ” quasi castello “, antica sede storica del Comune che si affaccia su Piazza Maggiore, da sempre centro e cuore delle persone locali, vi si possono ammirare gli antichi scavi e la sedimentazione delle varie civiltà in uno scenario di armonia e di luce. Inaugurata nel dicembre 2001 è oggi il più importante polo culturale della città.
All’interno vedremo la Cappella Bolognini, la meridiana più lunga del mondo e le quattro croci e sede dell’Università di Bologna per ben tre secoli, il palazzo dell’Archiginnasio resta un luogo pieno di fascino. Le antiche usanze dei studenti e professori, gli stemmi araldici, i codici miniati e libri antichi, gli spalti e le statue lignee del teatro anatomico fanno viaggiare il visitatore indietro nel tempo.
Ed inoltre visita ‘antico mercato centrale di Bologna, dal medioevo sede principale di commercio della città, ora un pittoresco dedalo di botteghe storiche, locali dove provare la vera cucina tipica bolognese.
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
TOUR CASA MUSEO PAVAROTTI
Scopri Pavarotti nella sua casa!
Milioni di appassionati, in tutto il mondo, continuano ad ascoltare e amare Luciano Pavarotti e a tributargli gli onori meritati, come se fosse ancora vivo. Potere di un’estensione vocale straordinaria, dal fraseggio chiaro e dal timbro limpido, e della padronanza tecnica su di essa. Una voce inconfondibile, insomma, che lo ha posto tra i dieci migliori tenori del XX secolo. Inconfondibile come la sua figura, il carisma, l’umanità, attuata anche attraverso il forte impegno nel sociale.
Partirete alla scoperta della Casa Museo Luciano Pavarotti è la dimora che il Maestro Pavarotti ha fatto costruire nella campagna modenese, all’interno di una grande tenuta, ove egli ha vissuto gli ultimi anni della sua vita. É stata aperta al pubblico nel 2015 per legare saldamente la memoria del Maestro alla sua amata terra d’origine e per far meglio conoscere al grande pubblico l’uomo LUCIANO dietro al grande artista PAVAROTTI. La casa è ancora oggi come il Maestro l’ha lasciata ed è interamente visitabile. Custodisce tutti gli oggetti di cui egli amava circondarsi e racchiude i ricordi dei giorni trascorsi in compagnia della famiglia, degli amici e degli studenti cui ha impartito lezioni di canto.
Un luogo semplice ma leggendario
Ogni centimetro di questa casa riflette la personalità vibrante del suo proprietario. La luce calda riempie lo spazio, un’enorme finestra sul cielo illumina gli ambienti – che custodiscono foto, quadri e lettere care di amici come Frank Sinatra, Bono e la Principessa Diana – mentre la cucina è gialla come il sole. Costumi sontuosi, cimeli unici e innumerevoli premi rendono omaggio alla sua illustre carriera – ma sono gli oggetti di tutti i giorni che rivelano l’uomo di casa smessi i panni del grande artista
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
TOUR COOKING CLASS UN VIAGGIO NEI SAPORI AUTENTICI
L’arte culinaria dell’Emilia Romagna: un viaggio nei sapori autentici!
L’Emilia Romagna è la culla della tradizione gastronomica italiana, famosa per la sua cucina ricca e genuina, che affonda le radici in secoli di cultura e passione. Tra i suoi piatti simbolo spicca la pasta fatta in casa, una vera e propria arte che si tramanda di generazione in generazione.In particolare, è un patrimonio di sapori e tecniche che raccontano la storia di una terra fatta di maestria, cura dei dettagli e ingredienti selezionati.
Scopri i segreti della pasta fatta in casa! Partecipa al nostro esclusivo Cooking Class dedicato alla tradizione della cucina di questa regione. Un’esperienza unica per imparare a preparare la pasta fresca come un vero chef! Impara le tecniche e le regole fondamentali per creare una pasta impeccabile, dai classici tortellini ai ripieni ricchi e saporiti. Ti guideremo nella scelta dei prodotti selezionati e lavorati con maestria, per un risultato che esprima tutta la bontà e l’autenticità della cucina tipica di questa regione.
Durante il corso, scoprirai:
La preparazione della pasta fresca e le varie tipologie (sfoglia, tortellini, ravioli e altro);
Come creare il ripieno perfetto, combinando ingredienti freschi e di qualità;
Tecniche tradizionali di chiusura e lavorazione;
I segreti per cuocere e condire la pasta in modo impeccabile;
Unisciti a noi e porta a casa non solo ricette, ma anche l’esperienza e la passione che rendono la cucina Emiliana un’arte senza tempo!
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
TOUR MOTOR VALLEY MUSEO FERRARI LAMBORGHINI PAGANI
La Motor Valley: un viaggio nel cuore della passione per i motori!
Nel cuore dell’Emilia Romagna, la Motor Valley è una terra leggendaria che ha dato vita ad alcune delle più iconiche e prestigiose case automobilistiche al mondo. Qui, l’arte della meccanica, l’innovazione e il design si incontrano per creare autentiche opere d’arte su quattro ruote. Dalla Ferrari alla Lamborghini, dalla Pagani alla Ducati, ogni angolo di questa valle racconta la storia di una passione senza tempo che ha fatto di questa regione un punto di riferimento per gli amanti dei motori di tutto il mondo.
Un’esperienza indimenticabile nella Motor Valley ti porterà alla scoperta di alcuni dei musei più straordinari dedicati ai colossi dell’automobilismo. Avrai l’opportunità di ammirare da vicino le meravigliose creazioni di Ferrari, Lamborghini e Pagani, immergendoti nel loro passato, nella loro evoluzione e nelle emozioni che queste supercar hanno saputo regalare ai loro appassionati.
Museo Ferrari a Maranello: un’esperienza unica per scoprire la storia della leggenda rossa, dalle sue origini fino alle vetture più moderne, simbolo di prestazioni straordinarie e design innovativo.
Museo Lamborghini a Sant’Agata Bolognese: un viaggio tra i modelli che hanno segnato la storia della supercar, dove la potenza incontra il lusso e la perfezione artigianale.
Museo Pagani a Modena: un’esposizione che celebra l’ingegnosità e la maestria della Pagani, con le sue creazioni che rappresentano il massimo dell’eccellenza automobilistica e del design esclusivo.
Prova una vera supercar! Ma non è tutto: per rendere questa esperienza ancora più indimenticabile, avrai l’opportunità di provare una vera supercar. Un’opportunità imperdibile per sentirsi parte della leggenda dei motori, vivendo in prima persona l’adrenalina e la potenza di queste meraviglie della tecnologia.
Unisciti a noi in questo straordinario tour e preparati a vivere una giornata di pura adrenalina, cultura e passione per i motori!
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
TOUR RAVENNA E I SUOI MOSAICI
Un viaggio nel cuore dell’arte e della storia
Ravenna è una città che incanta con la sua straordinaria bellezza e il suo patrimonio culturale unico. Un tempo capitale dell’Impero Romano d’Occidente e successivamente sede del regno dei Goti, Ravenna è celebre in tutto il mondo per i suoi magnifici mosaici che adornano chiese, basiliche e mausolei, raccontando storie antiche di fede e arte. Questi capolavori sono un vero e proprio viaggio nel tempo, testimoni di una tradizione che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte.
Scopri i mosaici e le meraviglie di Ravenna con le nostre guide esperte. Partecipa al nostro esclusivo tour alla scoperta dei mosaici di Ravenna, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e lasciati affascinare da questa arte che ha segnato per secoli la storia della città. Grazie alle nostre guide esperte, avrai l’opportunità di esplorare i luoghi più emblematici di Ravenna in modo esclusivo, scoprendo aneddoti, storie e segreti che solo i veri conoscitori della città possono svelare.
Visiterai alcuni dei luoghi più affascinanti dove i mosaici, con le loro tessere colorate e brillanti, raccontano storie bibliche e imperiali.
Basilica di San Vitale: uno dei gioielli del patrimonio ravennate, famosa per i suoi mosaici che raffigurano scene bibliche e imperiali, tra cui il celebre mosaico di Giustiniano e Teodora.
Mausoleo di Galla Placidia: un capolavoro dell’arte tardo-antica, celebre per i suoi mosaici raffinatissimi che adornano il suo interno, creando un’atmosfera mistica e senza tempo.
Basilica di Sant’Apollonia in Classe: un altro esempio straordinario di mosaico paleocristiano, che ti lascerà senza fiato per la sua bellezza e la sua intensità visiva.
Basilica di San Francesco: famosa per il suo pavimento in mosaico e per il suggestivo effetto che si crea grazie alla luce naturale che entra dalle vetrate.
Inoltre, durante il tour, avrai l’opportunità di scoprire anche altre bellezze di Ravenna, come il Battistero Neoniano, il Museo Nazionale e le Antiche Mura che circondano la città, facendo di Ravenna una delle destinazioni più affascinanti dell’Emilia Romagna.
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
TOUR SAN MARINO VIAGGIO NEL CUORE DELLA STORIA E DELLA PANORAMICA REPUBBLICA
“San Marino”
San Marino, una delle repubbliche più antiche del mondo, è un piccolo gioiello incastonato tra le montagne dell’Appennino, che si erge maestosa sulla panoramica regione dell’Italia centrale. Con una storia che affonda le radici nel 301 d.C., quando fu fondata da un gruppo di cristiani fuggiti dalle persecuzioni romane, San Marino è un luogo dove passato e presente si incontrano in un mix di tradizioni, cultura e bellezze naturali.
Cosa vedere e fare a San Marino:
Un tour di San Marino è un viaggio nel cuore della storia, ma anche un’esperienza indimenticabile per gli occhi. Con l’aiuto di una guida esperta, andrai alla scoperta dei suoi monumenti più iconici, immergendosi nella bellezza che questa piccola repubblica offre a chi la visita. Tra le tappe più suggestive da non perdere ci sono:
Le Tre Torri di San Marino: Il simbolo assoluto della città, le Torri di San Marino sono tre fortificazioni medievali che offrono una vista spettacolare sulla città e sulla vallata circostante. La Torre Guaita, la più alta e imponente, risale al 11° secolo e rappresenta la fortificazione principale del castello. Con una guida esperta, potrai scoprire storie e leggende legate a queste antiche mura, mentre ti lasci incantare dalla vista panoramica che si estende fino al mare Adriatico nelle giornate più limpide.
Piazza della Libertà: Il cuore pulsante della capitale, dove si trovano il Palazzo Pubblico e la sede del governo. Ogni ora, l’antico rituale del cambio della guardia, con i soldati in costume medievale, aggiunge fascino a questa storica piazza. Non perdere l’occasione di fotografare l’edificio e di apprezzare il panorama che si può ammirare dal suo balcone.
Basilica di San Marino: Un luogo sacro che affonda le sue origini nel XVIII secolo, caratterizzato da una sobria e maestosa architettura. All’interno, una statua di San Marino accoglie i fedeli e i turisti in visita, mentre l’atmosfera è carica di spiritualità.
Museo di Stato e Galleria Nazionale: Per gli amanti della cultura e dell’arte, una visita al Museo di Stato è imprescindibile. Ospita una ricca collezione di arte medievale e rinascimentale, così come reperti archeologici che raccontano la storia antica della Repubblica. La Galleria Nazionale, invece, custodisce alcune delle opere d’arte più significative, offrendo uno spunto di riflessione sulla storia artistica della regione.
Il Parco Naturale di San Marino: Una bellezza naturale che si fonde con la storia. Passeggiare tra i sentieri di questo parco è come fare un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta della flora e della fauna locali. Un’esperienza che regala tranquillità e una vista mozzafiato sui dintorni.
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
L’Emilia-Romagna, dai monumenti medievali e rinascimentali alla costa adriatica con le sue città più gettonate come Rimini e Riccione dove la movida notturna è tra le più movimentate ed effervescenti d’Europa. Ma anche Borghi, parchi nazionali con foreste secolari contorniate da laghi a specchio d’acqua, unendo tradizioni storiche ma rimanendo al passo con i tempi.
Ma partiamo dalla sua città principale Bologna. Dove ha sede la celebre università, la più antica del mondo, e acquisisce l’appellativo di “Dotta”. Da allora è abitata da migliaia di studenti che ne rallegrano il centro storico. Accanto all’Università, il suo simbolo: le Due Torri, la Garisenda e quella degli Asinelli. Insieme a un’altra ventina, sono tutto ciò che resta del centinaio di torri che svettavano sulla città durante il Medioevo e che valsero a Bologna l’appellativo di “Turrita”. E poi i musei come la Pinacoteca Nazionale e il Mambo (il Museo d’Arte Moderna di Bologna), dedicato alle nuove tendenze dell’arte contemporanea.
Questa regione ha delle città che sono ricche di storia e di patrimonio storico e culturale di rilevanza mondiale come Ravenna. Ha un passato glorioso e un presente da riscoprire, sede di ben otto siti Unesco, il Museo della Città e del Territorio e tanto altro tutti da scoprire grazie ai nostri tour.
Sulla costa troviamo Rimini vanta una lunga tradizione turistica: è qui che nel 1843 è stato inaugurato il primo stabilimento balneare in Italia. Una cultura dell’ospitalità che si è diffusa da Rimini lungo tutta la costa, da Riccione a Misano. Rimini, città natale di Federico Fellini, è anche e soprattutto una città d’arte con oltre 22 secoli di storia di cui restano tracce importanti come l’Anfiteatro e la Domus del Chirurgo, il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi anni con la più completa collezione di strumenti chirurgici dell’antichità, o l’Arco d’Augusto, punto di arrivo della Via Flaminia.
Per gli amanti dei motori è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, l’incontro con i propri sogni, il poter toccare con mano tutto ciò che è legato alle due e alle quattro ruote. La Mecca degli appassionati, la Motor Valley ospita oggi marchi di assoluta eccellenza italiana, da Ferrari a Lamborghini, da Ducati a Maserati, da Pagani a Dallara e tante altre piccole aziende che in patnership aiutano a creare dei veri capolavori d’ingegneria motoristica su un territorio che ricomprende le zone di Bologna, Imola e Modena, là dove tutto è declinato secondo il vocabolario della velocità, la ricerca dell’estremo e l’altissima tecnologia, il lavoro di migliaia di persone. Una passione condivisa dai tifosi che ogni anno seguono le gare di auto e moto sui circuiti dell’Emilia Romagna e che ne approfittano per visitare anche Musei delle case costruttrici di questa terra di motori e di passione.
Questa regione ricca di cultura è stata protagonista nel 2020 con una delle sue città Parma. La nomina a Capitale della cultura 2020 della città emiliana. Appena fuori le porte cittadine, gli itinerari turistici portano ai castelli e alle rocche del Ducato di Parma e Piacenza. Gioiello unico nel suo genere il Castello di Torrechiara, vicino a Langhirano, patria del prosciutto.
La cucina romagnola e i suoi prodotti d’eccellenza ovviamente, è il Parmigiano Reggiano, formaggio a pasta dura prodotto e stagionato dagli 1 ai 3 anni tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Ma anche altre meraviglie culinarie come la mortadella di Bologna, il prosciutto di Parma, il salame di Felino, il Culatello di Zibello, la salama da sugo ferrarese, il cotechino e lo zampone di Modena. Nella Val di Taro, invece, si raccoglie il celebre fungo di Borgotaro, mentre tra Reggio e Modena si produce l’aceto balsamico. Sia Emilia che Romagna danno il meglio anche nei primi piatti. Innanzitutto con le tagliatelle, di sfoglia sottile e soda e condite con il ragù alla bolognese o con prosciutto a dadini soffritto nel burro. Con la sfoglia verde si confezionano le lasagne al forno, piatto a strati alterni di ragù alla bolognese, besciamella e Parmigiano. Una altra eccellenza culinaria della cucina bolognese e modenese sono i tortellini che appartengono alla grande famiglia delle sfoglie ripiene di ingredienti più o meno nobili. Tradizionalmente serviti in brodo di carne, vengono consumati anche con panna o ragù, tutte eccellenze culinarie che il viaggiatore potrà degustare grazie ai nostri tour enogastronomici esclusivi.
Una altra città degna di nota è Ferrara situata nella pianura emiliana, la città sorge a pochi chilometri a sud del fiume Po, a circa 50 km dal mare. Questa è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in ogni angolo il suo carattere di magnifica capitale del Rinascimento e cogliendo da questo glorioso passato le ragioni del suo presente Gli Estensi la governarono per tre secoli e le diedero l’aspetto che ancora oggi conserva: un’urbanistica unica che armoniosamente fonde Medioevo e Rinascimento e ne fa la prima città moderna d’Europa. Proprio per questa sua caratteristica, è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dall’Umanità. E’ una città silenziosa, a misura d’uomo, da percorrere a piedi o in bicicletta, rivivendo ad ogni passo magiche atmosfere del passato.
L’Emilia-Romagna è anche una regione ricca di località termali, come Salsomaggiore, Castrocaro, Porretta, Monticelli Terme e Bagno di Romagna, perfette per qualche giorno di benessere e relax.
Protagonista in questa parte d’Italia è certamente la musica. Da Giuseppe Verdi a Luciano Pavarotti la passione per l’opera lirica, per la musica ed il teatro è fortemente radicata in Emilia Romagna. A Modena è possibile onorare la memoria del Maestro Luciano Pavarotti, nato a Modena il 12 Ottobre 1935. Alle porte della città è oggi visitabile la Casa Museo Pavarotti, la residenza in cui il Maestro ha vissuto gli ultimi anni della sua vita. La visita consente di scoprire Pavarotti alla luce più intima e calda delle sue stanze, di avvicinarsi alla sua memoria ammirando i suoi oggetti personali, gli abiti di scena più famosi, le foto e i video che hanno scandito la sua vita, gli innumerevoli premi e riconoscimenti, di una delle voci che hanno fatto la storia dell’opera lirica in tutto il mondo.
In questa regione abbiamo selezionato location prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo creato una serie di tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Emilia Romagna!
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI