Image Alt
Regioni d'Italia

FRIULI-VENEZIA GIULIA

n Italia ci sono molti luoghi da visitare ed in base a differenti tipologie di viaggiatori, il nostro team specializzato ha selezionato Dimore prestigiose,Tour esclusivi con servizi di qualità ed è pronto a farvi vivere un viaggio indimenticabile tra le bellezze italiane.

I nostri Tour sono stati progettati e sviluppati in armonia con le culture locali, nel rispetto della natura.

TOUR FRIULI VENEZIA GIULIA

Friuli Venezia Giulia è una regione ancora tutta da scoprire, con una natura multiforme, ricca di storia, conflitti, e un fascino romantico e liberty, patria di poeti e caffè letterari. Gorizia è una città affascinante al confine con la Slovenia, dove la cultura mitteleuropea è ben visibile. Offre borghi pittoreschi e un’atmosfera unica, con giardini e palazzi storici da esplorare. Udine è una città ricca di storia e cultura, con splendidi monumenti e piazze da scoprire.Aquileia è nota per il suo straordinario patrimonio archeologico, mentre Cividale del Friuli affascina con il suo centro storico. Infine, Grado è una cittadina lagunare sospesa tra terra e mare, perfetta per rilassarsi.

 

Mare e sapori. Qui si trovano spiagge dorate e una natura incredibilmente incontaminata che, assieme alla cultura e alle perle enogastronomiche come il prosciutto San Daniele e il Collio, rendono questa regione piena di nuove opportunità. Come una vera terra promessa.

 

 

Giorno 1

Trieste visita del centro con guida privata

Iniziamo la mattina partendo dalla località prescelta verso Trieste. All’arrivo, avremo tempo per un pranzo libero e una sosta in uno dei caffè storici della città, un vero rito da non perdere. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di Trieste con una guida che ci mostrerà gli eleganti palazzi del centro e le molteplici influenze. Visiteremo Piazza Unità d’Italia, il salotto di Trieste, circondata da maestosi palazzi e con uno splendido affaccio sul mare, fino a Piazza della Borsa e al Borgo Teresiano.

 

 

Giorno 2

Trieste – Gorizia

La giornata inizia con la visita al celebre Castello di Miramare, situato su un promontorio roccioso con splendidi giardini affacciati sul Golfo di Trieste. Dopo un pranzo libero, nel pomeriggio ci sposteremo a Gorizia, città di confine dominata da un maestoso castello. Passeggeremo tra palazzi storici, parchi, chiese e sinagoghe, fino al Palazzo Transalpina, che fino al 2004 era diviso dal muro di confine con la Slovenia. Rientreremo poi a Trieste.

 

 

Giorno 3

Grado – Aquileia – Udine

Al mattino ci trasferiremo a Grado per un giro in battello nella laguna. Dopo, passeggeremo per la città vecchia, dove in Campo dei Patriarchi spiccano la Basilica di Sant’Eufemia e la Basilica di Santa Maria delle Grazie. Successivamente ci sposteremo ad Aquileia, antica città romana rinomata per i suoi mosaici paleocristiani. Nel pomeriggio, con una guida, visiteremo la straordinaria Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta. Infine, proseguiremo per Udine, dove raggiungerete il vostro alloggio.

 

 

 

Giorno 4

Cividale del Friuli – Gemona – Udine

Raggiungiamo Cividale del Friuli, l’antica capitale longobarda della regione, e con la guida visitiamo il centro storico, il Monastero di Santa Maria in Valle e il Ponte del Diavolo. Ci spostiamo poi nella zona dei magnifici Colli Orientali del Friuli, con i loro pregiati vini, e sostiamo in un’azienda vitivinicola per un pranzo con degustazione. Nel pomeriggio raggiungiamo Gemona, il cui centro storico di origine medioevale custodisce preziosi tesori, tra cui il maestoso Duomo di Santa Maria Assunta. Rientriamo in hotel ad Udine dove la cena è libera, oppure possiamo partecipare a una passeggiata facoltativa in centro alla scoperta delle osterie e del rito del “tajut”.

 

 

Giorno 5

Udine – San Daniele – Rientro

Al mattino visiteremo Udine con una guida privata, ammirando Piazza Libertà con la Loggia del Lionello, Piazza San Giacomo, il Duomo e Via del Mercato Vecchio. Ci dirigeremo poi a San Daniele del Friuli, dove ci attende un pranzo con degustazione del suo famoso prosciutto crudo. Nel pomeriggio esploreremo il borgo medievale di Sesto al Reghena, ammirando l’antica abbazia benedettina di Santa Maria in Silvis. Al termine della visita, risaliremo a bordo del van privato per rientrare all’alloggio del turista.

 

 

Giorno 6

Partenza  e fine del viaggio”

Dopo la colazione in hotel, è tempo di salutare il Friuli Venezia Giulia.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR TREKKING DOLOMOTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

“Sentieri Incantati del Friuli Venezia Giulia: tra Montagne, Fiumi e Borghi”

 

Il Friuli Venezia Giulia è una terra di incredibile varietà, dove montagne imponenti si alternano a vallate selvagge, fiumi cristallini e borghi autentici. Questo tour di trekking permette di scoprire luoghi mozzafiato, adatti a escursionisti di ogni livello, sempre accompagnati da guide esperte pronte a svelare i segreti di questa regione unica, che conoscono il territorio in ogni suo dettaglio.

 

Oltre a garantire sicurezza sui percorsi, le guide racconteranno la storia, le tradizioni e la natura che rendono il Friuli Venezia Giulia un luogo speciale. Camminerai lungo sentieri panoramici, attraverseremo foreste incontaminate e ammirererai  panorami mozzafiato, scoprendo angoli nascosti e leggende locali.

 

 

Percorso del tour:

Dolomiti Friulane – Sentieri per tutti i livelli, tra boschi, vette e panorami spettacolari.

Santuario di Monte Lussari – Un luogo mistico sospeso tra le nuvole, raggiungibile a piedi o in funivia.

Pozze Smeraldine – Piscine naturali di acqua turchese immerse nella Val Tramontina.

Fiume Tagliamento – Il “Re dei fiumi alpini”, con le sue ampie ghiaie bianche e acque limpide.

Sauris – Un borgo incantato con case in legno e pietra, immerso in una valle silenziosa.

 

 

Questo tour è un’immersione nella natura autentica del Friuli Venezia Giulia, un viaggio tra vette spettacolari, acque cristalline e borghi che sembrano usciti da una fiaba. Perfetto per chi ama camminare, respirare aria pura e lasciarsi sorprendere da una terra ancora tutta da scoprire.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

Il Friuli Venezia Giulia offre infinite opportunità per divertirsi e scoprire posti incantevoli. Tante le città da visitare: da Aquileia, che con le sue splendide rovine romane è diventata Patrimonio mondiale dell’Umanità, a Trieste città che si affaccia sul golfo ed è spesso spazzata dalla bora, il vento di nord-est che arriva a soffiare anche fino a 160 chilometri orari. Dalla Piazza Unità d’Italia che è la piazza più grande in Europa e si affaccia direttamente sul mare: i palazzi che la circondano sono maestosi, ma è affascinante scoprire i vecchi quartieri dei commercianti con strette vie e alte palazzine che riportano indietro nel tempo. A Trieste si possono visitare monumenti di ogni epoca: Dal Teatro romano, il Castello Belvedere che ha ospitato famosi regnanti; La Cattedrale di San Giusto del 1300 e anche il Faro della Vittoria, innalzato dopo la Prima guerra mondiale per ricordare i caduti del mare. Per capire Trieste “basta ascoltarla”, come già avevano fatto alcuni dei più grandi letterati del passato: James Joyce, Umberto Saba e Italo Svevo.

Oppure la bellissima Udine, città elegante e antichissima, che racchiude in poco spazio alcuni dei più bei tesori del Friuli come la loggia del Lionello, dallo stile gotico veneziano, la cinquecentesca loggia di San Giovanni con la Torre dell’Orologio, e il Castello di Udine che domina la città dalla collina. Ma anche altre città minori sono ricche di storia come Aquileia che è uno dei più importanti siti archeologici romani dell’Italia settentrionale: i suoi reperti – mosaici, colonne antiche e strade millenarie – e la bellezza del luogo hanno fatto sì che, nel 1998, la città venisse eletta dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Tappa obbligata alla Basilica (risalente all’anno Mille) e al suo campanile, al sepolcreto, all’antico foro romano e tra le vecchie strade dell’Impero. Ma anche Gorizia è interessante, dall’identità metà slava e metà italiana, oltre al castello, nasconde tra le sue vie palazzi e templi di diversi stili. Da non perdere la Chiesa di Sant’Ignazio, il Duomo e il parco del Castello. E poi la piccola Pordenone, ma che raccoglie begli esempi architettonici, come Palazzo Comunale e Palazzo Ricchieri, il Duomo con il suo campanile di 79 metri e il Castello di Torre. Non è difficile, poi, trovare in questa regione borghi che nascono da vecchie corti agricole medievali, caratterizzati dalla presenza di un castello signorile e dalle dimore dei braccianti intorno.

Da Cordovado, cioè “corte vicino al guado” del fiume Tagliamento ancora oggi si può ammirare l’antica struttura del complesso agricolo, rimasto pressoché intatto. Ma anche Fagagna, è un museo a cielo aperto dedicato alla passata vita dei contadini. Tra i Borghi più belli d’Italia del Friuli Venezia Giulia ci sono anche Clauiano, Gradisca d’Isonzo, Palmanova, Poffabro, Polcenigo, Sappada, Sesto al Reghena, Strassoldo, Travesio, Valvasone Arzene, Venzone.

Spilimbergo, con il suo centro storico medievale e rinascimentale perfettamente conservato, è nota per essere la sede della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, istituzione fondata nel 1922 che insegna le tecniche del mosaico romano, bizantino e moderno, oggi centro di formazione di fama mondiale. In questa regione c’è una lunga lingua di spiaggia dorata (ben 8 km) è il biglietto da visita di Lignano Sabbiadoro, unione di Sabbiadoro, Pineta e Riviera, una delle più rinomate località balneari friulane.

Definita da Ernest Hemingway la piccola Florida d’Italia, offre moltissime occasioni di svago per giovani e famiglie tra le quali parchi tematici, giochi acquatici, e numerose attività sportive. Da qui, via acqua, si raggiunge la Riserva naturale Foci dello Stella, laguna dove vivono aironi e falchi di palude, e il suggestivo borgo di pescatori di Marano Lagunare. Altra meta marina da non perdere è Grado, rinomata per lo iodio di cui è ricca l’aria, per la talassoterapia e per gli effetti benefici della sabbia; ma anche per il pittoresco centro storico di matrice veneziana arricchito da resti archeologici romani e paleocristiani e per le sue trattorie che offrono le specialità gastronomiche della costa e i vini pregiati dell’entroterra.

Ed ancora le montagne di questa regione non hanno bisogno di presentazioni: le Dolomiti friulane, Forni di Sopra e Sappada, Sauris e Ravascletto Zoncolan, Tarvisio e Sella Nevea sono alcune delle località di montagna più note del Friuli Venezia Giulia sono paradisi invernali grazie alle ampie piste da sci per tutte le discipline e gli impianti sciistici moderni e sicuri.

Ma la montagna friulana regala emozioni anche d’estate: dalle Dolomiti friulane, patrimonio UNESCO, al Carso, attraverso le Alpi Carniche e le Giulie, il paesaggio cambia forme e colori, lingue e abitudini, ma mantiene intatti il rispetto per il territorio, l’autenticità delle genti che lo abitano, l’uso sostenibile delle sue risorse, ma non solo, infatti ci sono dei percorsi che partono dalle montagne friulane fino al mare. Si pedala sul tratto italiano della ciclovia italo-austriaca tra borghi, città signorili, boschi incontaminati, lungo tracciati di antiche ferrovie, strade attrezzate e panoramiche. Tarvisio, Venzone, Udine e Grado con  oltre 400 chilometri, da Salisburgo al mare di Grado, passando attraverso i monti del Salisburghese e della Carinzia dove si toccano paesaggi e borghi friulani che ben giustificano i premi vinti dalla ciclovia Alpe Adria. Nata con un progetto di cooperazione transfrontaliera, nel 2015 è stata riconosciuta Pista ciclabile dell’anno alla fiera Fiets en Wandelbeurs di Amsterdam e nel 2016 ha ricevuto il primo premio all’Italian Green Road Award di Cosmobike. Ma ci sono anche le caratteristiche piste ciclabili, che sono quasi integralmente in sede propria, ben segnalate e con possibilità di noleggio di e-bike e di spostamenti su bus e treni attrezzati per il trasporto bici che la rendono adatta a tutti i viaggiatori che amano l’outdoor!

Non potevamo non descrivere la cucina del Friuli Venezia Giulia che ha alla base elementi semplici e genuini: sulla tavola friulana, di campagna o di città, non mancano mai polenta riso e un buon bicchiere di vino. Un esempio, la Busara, ovvero un piatto di canocchie con pepe, pan grattato e pomodori che un tempo era servito sulle navi. Un primo piatto che i friulani hanno fatto in mille varianti diverse sono gli gnocchi, di pane, di ceci, di susini, di zucca, ma anche il prosciutto eccellenza della città San Daniele, e poi la selvaggina locale servita con la polenta, ma anche piatti provenienti dalla Mitteleuropa, come il gulash, tradizionale specialità ungherese, e poi i dolci lo troviamo nelle Esse di Raveo, i biscotti tipici della zona della Carnia, e nella gubana. Tra i vini c’è il bianco Friulano (detto anche Tocai), il Sauvignon e il Picolit; per vini rossi ci sono il Refosco, il Pignolo e il Terrano. Ci sono vari distillati tra i più diffusi sono il distillato alle pere, lo sciroppo ai piccoli frutti e quello al sambuco, e lo Sliwowitz, ottimo distillato di prugne e tanti altri.

In questa regione abbiamo selezionato location prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo creato una serie di tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Friuli Venezia Giulia!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI


    You don't have permission to register