Image Alt
Regioni d'Italia

MARCHE

In Italia ci sono molti luoghi da visitare ed in base a differenti tipologie di viaggiatori, il nostro team specializzato ha selezionato Dimore prestigiose,Tour esclusivi con servizi di qualità ed è pronto a farvi vivere un viaggio indimenticabile tra le bellezze italiane.

I nostri Tour sono stati progettati e sviluppati in armonia con le culture locali, nel rispetto della natura.

TOUR CASA RAFFAELLO E URBINO

“Tour Urbino e  la Casa di Raffaello”

Benvenuti nelle Marche, una regione ricca di paesaggi mozzafiato e tesori culturali! Qui, ogni angolo racconta una storia affascinante, tra colline verdi e borghi pittoreschi. Urbino, cuore pulsante del Rinascimento, vi accoglie con il suo fascino senza tempo.

 

“La Casa di Raffaello”

Con una guida esperta ammirerai i luoghi che ne raccontano la grandezza, è un itinerario affascinante da fare in centro storico, passeggiando per le sue strade, potrete ammirare maestosi Palazzi e monumenti, la Casa di Raffaello e i panorami suggestivi che hanno ispirato artisti e poeti.

 

Un’esperienza unica, tra arte e cultura, vi aspetta in questo gioiello marchigiano!

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR DI RECANATI CASA DEL POETA LEOPARDI

“Tour Recanati e Leopardi”

Volete scoprire tutte le curiosità sulla storia di Recanati, la Piazza, i Palazzi più antichi, le Chiese, i Monumenti, i Luoghi Leopardiani, fino ad arrivare al suggestivo Parco del Colle dell’Infinito?

 

Recanati Tour” è il percorso perfetto per voi! In compagnia di una guida turistica e di un attore venite a scoprire la storia, l’arte e la cultura del centro storico di Recanati.

 

 

Partendo dalla monumentale Piazza Giacomo Leopardi fino ad arrivare al Parco del Colle dell’Infinito, soffermandosi sui principali Palazzi Storici, le Chiese e i monumenti più significativi, conoscerete la vita di personaggi celebri come Giacomo Leopardi, Beniamino Gigli, Lorenzo Lotto.

 

La visita avrà inizio dalla centralissima piazza intitolata a Giacomo Leopardi, dove si potrà ammirare l’esterno del maestoso Palazzo Comunale di impianto neoclassico, il monumento al grande poeta ed entrare infine nella suggestiva Torre del Borgo, dalla cui terrazza si gode di uno splendido panorama che sconfina dal Mare Adriatico fino ai Monti Sibillini.

 

Si proseguirà poi verso il vicino Teatro Persiani, di cui si potranno ammirare gli imponenti esterni, per raggiungere quindi il Chiostro della Chiesa di Sant’Agostino, con la famosa Torre del Passero Solitario. Arriverete così alla Chiesa di San Vito, dove il giovane Giacomo recitava da bambino i suoi “Discorsi Sacri”, per toccare poi Palazzo Antici, luogo di nascita della madre di Giacomo, Adelaide.

 

Entrati nella Chiesa di San Pietrino, attigua all’ufficio IAT, sarete quindi accolti da Giacomo Leopardi in persona, il quale, dopo essersi presentato, vi accompagnerà alla scoperta dei principali Luoghi Leopardiani di Recanati: Piazzuola del Sabato del Villaggio, esterni di Casa Leopardi, Parco del Colle dell’Infinito.

 

Qui il poeta reciterà alcune delle sue più celebri liriche e racconterà tanti aneddoti e curiosità sulla sua vita a Recanati; la guida turistica completerà il percorso con approfondimenti letterari, storici e architettonici.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR GROTTE DI FRASASSI

Benvenuti al tour delle Grotte di Frasassi, un’avventura straordinaria nel cuore delle Marche!

 

Questo complesso carsico, tra i più spettacolari d’Europa, vi condurrà in un mondo sotterraneo di meraviglie naturali. Ammirerete la maestosa Grotta Grande del Vento, con le sue incredibili stalattiti e stalagmiti, e la magica Sala delle Candeline. Ogni angolo racconta milioni di anni di storia geologica, con formazioni rocciose uniche al mondo.

 

Accompagnati da una guida esperta in esclusiva, scoprirete i segreti di queste caverne affascinanti, immergendovi in un’avventura unica e indimenticabile.

 

Vi aspetta un viaggio sorprendente nel cuore della terra.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR IN CANOA CANYON MARMITTE DEI GIGANTI

Parti all’avventura per un’escursione guidata in canoa alle Marmitte dei Giganti, il suggestivo canyon sul Fiume Metauro a Fossombrone, Pesaro Urbino, Marche, Italia. Immersi nella natura, cullati dalle acque del fiume, per fare sport e avventura in uno scenario unico nel suo genere.

 

L’escursione si svolge all’interno di un profondo canyon conosciuto con il nome di Marmitte dei Giganti per la particolare morfologia che presenta pozzi circolari scavati dall’impeto del fiume Metauro durante le piene. La definizione di “Marmitta” deriva dalla sua forma che somiglia ad una pentola, utilizzata, come da leggenda, dai “Giganti” per cucinare.

 

Il canyon racconta una storia geologica lunga milioni di anni e diventa un suggestivo scenario naturale unico nel suo genere. Percorrerlo in canoa significa osservarlo da una prospettiva diversa che regala viste mozzafiato, giochi di luci e ombre, echi infiniti.

 

Dopo le nozioni di base si procede con l’imbarco e le prove di navigazione con l’ausilio della pagaia. Cullati dalle acque del fiume si risale la gola che diventa via via più stretta e ombreggiata per poi allargarsi in un tratto soleggiato dove ci si può concedere una sosta rinfrescante. Per il ritorno si ridiscende la gola in canoa fino al punto di partenza. Eventuali accompagnatori potranno ammirare il canyon, e in particolare le “marmitte”, dal Ponte di Diocleziano.

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR MONTI SIBILLINI

Benvenuti nel cuore delle Marche, dove i maestosi Monti Sibillini vi attendono con i loro paesaggi incantevoli e percorsi adatti a tutti. Con oltre 70.000 ettari che si estendono lungo l’Appennino, i Monti Sibillini offrono una straordinaria varietà di sentieri per grandi e piccini, ideali per famiglie e amanti della natura.

 

Questo territorio, che abbraccia 18 piccoli comuni tra Marche e Umbria, è un paradiso per gli escursionisti, attratti dalla bellezza paesaggistica e dalle leggende che avvolgono queste montagne. Grazie alle nostre guide locali esperte potete andare alla scoperta di uno dei percorsi più affascinanti è il Grande Anello dei Sibillini, un itinerario che circonda l’intero massiccio, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura.

 

Questo percorso, perfetto per gli amanti del trekking, vi porterà alla scoperta di antichi sentieri un tempo utilizzati dai pastori e oggi frequentati da un numero sempre maggiore di escursionisti.

 

Il Sentiero Natura di Garulla è un’altra opzione perfetta per chi cerca un’esperienza più tranquilla e adatta a tutti. Questo percorso vi condurrà attraverso boschi incantevoli e prati fioriti, con soste in cui potrete degustare prodotti locali e immergervi nella tradizione del luogo.

Infine, il sentiero verso la Montagna Magica vi porterà alla Grotta della Sibilla, un luogo ricco di mistero e leggende. Questo itinerario, avvolto in un’atmosfera magica, è perfetto per chi desidera unire l’avventura alla scoperta di antichi racconti.

 

Con questi tre percorsi, i Monti Sibillini vi offrono un’esperienza indimenticabile, tra natura, storia e leggende, perfetta per tutte le età e livelli di esperienza. Preparatevi a esplorare uno dei tesori più belli d’Italia!

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR ROSSINI I LUOGHI E LE SUE OPERE

 Rossini i luoghi, la vita  e le sue opere…

Parti alla scoperta di  Gioachino Rossini fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell. Rossini compose la prima opera all’età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni.

 

Con una guida esperta ammirerai i luoghi che ne raccontano la grandezza, è un itinerario affascinante da fare in centro storico, a partire dalla via che dal 1864 porta il nome dell’illustre cittadino, dove sorge la sua dimora natale, Casa Rossini (monumento nazionale dal 1904), oggi museo completamente rinnovato.

 

Proseguirai  su via Branca, in piazza Lazzarini si raggiunge il Teatro Rossini, inaugurato come Teatro Nuovo dal giovane Gioachino in persona nel 1818, con un’eccezionale rappresentazione de La gazza ladra, e a lui intitolato nel 1855, e poco lontano, su piazza Olivieri, si affaccia il Conservatorio Rossini, uno dei più antichi e prestigiosi d’Italia, fondato nel 1882 come Liceo Musicale per precisa volontà del maestro, che ha sede nel settecentesco Palazzo Olivieri di proprietà della Fondazione Rossini.

Il monumento al compositore nel cortile di ingresso dove potrai  visitare all’interno il Tempietto rossiniano, scrigno di autografi, manoscritti, e onorificenze. Summa della vita e delle opere del genio, è infine, in via Passeri, il Museo Nazionale Rossini, di ultima generazione; una tappa imperdibile con le sue dieci magnifiche sale, nel neoclassico Palazzo Montani Antaldi, allestite come un’opera lirica in due atti e un intermezzo, da percorrere in un viaggio unico, tra luoghi, personaggi, documenti e opere d’arte.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

Marche, una regione del centro Italia che affaccia sul mare Adriatico, già dal nome lasciano intendere le numerose anime che le popolano. Dal mare alle montagne, passando per gli antichi borghi e le città d’arte, le Marche rimangono nel cuore del viaggiatore e lo invitano a muoversi senza fretta, alla scoperta della storia di questo territorio passando da incantevoli borghi adagiati su armoniose ed antiche colline  alla scoperta di quel “distillato d’Italia” che questo territorio rappresenta.

Partendo dalla famosa Urbino che  dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO. È sede di una delle più antiche ed importanti università d’Europa, fondata nel 1506. Sono presenti splendide pitture di artisti quali Raffaello, Piero della Francesca, di cui spicca la famosa Flagellazione di Cristo, Paolo Uccello, Tiziano e Melozzo da Forlì.

Tra gli edifici di architettura civile e religiosa si segnalano: la Casa Museo di Raffaello Sanzio, dove visse il celebre pittore; il Duomo realizzato in stile neoclassico, che contiene alcune tele prestigiose l’annesso Museo Diocesano Albani; il Teatro Sanzio, sorto verso la metà del XIX secolo, sul bastione della Rampa elicoidale e tante altre opere.

E poi Pesaro è una delle città più animate delle Marche, dove potrete vivere tanti differenti tipi di vacanza: dal mare alla collina, dallo sport alla musica passando per arte e cultura. Uno dei simboli della città è la suggestiva scultura contemporanea, la “Palla” di Pomodoro”, una sfera di bronzo realizzata nel 1998 dallo scultore Arnaldo Pomodoro che si trova antistante il mare. La spiaggia sabbiosa le piste ciclabili: unica nel suo genere è la Bici politana, un itinerario riservato ai bikers e collega diverse zone della città.

E poi Fabriano, città Creativa UNESCO, dici Città della Carta, delle Cartiere che oggi producono principalmente carta da Banconote ,dove oggi è possibile visitare il   Museo della Carta e della Filigrana, visitato da migliaia di turisti ogni anno, infatti abbiamo selezionato alcune esperienze per rivivere il viaggio storico della carta, partendo dalla fabbricazione a mano della carta fino ad arrivare all’esposizione delle filigrane.

E ancora Recanati: la patria di Giacomo Leopardi. Forse non tutti sanno che in questo splendido borgo nacquero Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani della letteratura italiana!

Situata al centro della Regione Marche, in una posizione strategica, tra costa e l’entroterra, Recanati è la tipica città balcone per l’ampio panorama che vi si scorge. Andando alla scoperta dei luoghi leopardiani come la piazzetta Sabato del Villaggio, su cui si affacciano il settecentesco Palazzo Leopardi, casa natale del poeta, che custodisce la preziosa Biblioteca contenente oltre 20.000 volumi e la “Casa di Silvia; il “Colle dell’Infinito”, la sommità del Monte Tabor e la “Torre del Passero Solitario”, ubicata nel cortile del chiostro di Sant’Agostino, un privilegio per gli amanti della letteratura e non solo.

Le marche sono anche spiritualità cristiana e la città che più la rappresenta è la città di  Loreto  definita la culla della spiritualità marchigiana infatti  deve la sua fama al Santuario, che ospita la celebre reliquia della Santa Casa di Nazaret dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque e visse e dove ricevette l’annuncio della nascita miracolosa di Gesù. ll santuario di Loreto è un bellissimo esempio di basilica fortezza, caratterizzata da camminamenti di ronda, torrioni, corpi di guardia e sistemi difensivi piombanti. È bellissimo percorrere i camminamenti dai quali si può ammirare la dolcezza della campagna marchigiana e godere di un panorama meraviglioso che spazia dai “monti azzurri” al mare.

Nelle Marche sono state scoperte anche delle grotte Ipogee importantissime come Le Grotte di Frasassi sono uno dei complessi ipogei più grandi d’Europa che si trovano all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi dove è possibile ammirare delle sculture naturali formatesi ad opera di stratificazioni calcaree nel corso di 190 milioni di anni grazie all’opera dell’acqua e della roccia.

In questa regione c’è un’altra città importante che rappresenta la musica lirica  Macerata infatti troviamo uno dei monumenti più rappresentativi è l’Arena Sferisterio di Ireneo Aleandri, splendido esempio di architettura neoclassica che ospita ogni estate una prestigiosa stagione lirica, il Macerata Opera Festival. Nel cuore della città sorge il settecentesco Palazzo Buonaccorsi con la meravigliosa sala dell’Eneide che vi rimarrà impressa negli occhi e nel cuore. Qui c’è la sede delle raccolte di arte antica e moderna e del museo della carrozza, un curioso museo che vi porterà a spasso nel tempo.

Ma questa regione è famosa anche per i suoi parchi e riserve  naturali i suoi laghi  e le montagne racchiuse nei  monti Sibillini, dell’Italia, si ergono montagne  imponenti insieme a , con oltre venti vette che superano i duemila metri fino a raggiungere i 2.476 m. con il Monte Vettore ma anche ammirare la zona chiamata “Lame Rosse” infatti osservandole sembra di essere su Marte o sul Grand Canyon del Colorado, ma siamo nelle Marche, alle uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti Montagne e calanchi che fanno parte del massiccio dei monti Sibillini che potrete ammirare attraverso un’escursione che parte dal Lago di Fiastra, luogo ideale per gli amanti della natura dove i viaggiatori  potranno, passeggiare a cavallo o in mountain bike, voli in deltaplano o in parapendio, arrampicate sulla roccia e ghiaccio, stazioni sciistiche, visite ai centri storici e ai musei disseminati nei Comuni del Parco sono solo alcuni dei modi di vivere il Parco. Non mancano poi i percorsi da seguire per degustare le prelibatezze che il parco offre.

In questa regione abbiamo selezionato location  prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo  creato una serie di  tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante  attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Marche!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI


    You don't have permission to register