Image Alt
Regioni d'Italia

PIEMONTE

In Italia ci sono molti luoghi da visitare ed in base a differenti tipologie di viaggiatori, il nostro team specializzato ha selezionato Dimore prestigiose,Tour esclusivi con servizi di qualità ed è pronto a farvi vivere un viaggio indimenticabile tra le bellezze italiane.

I nostri Tour sono stati progettati e sviluppati in armonia con le culture locali, nel rispetto della natura.

TOUR DEI LAGHI

Laghi Piemontesi: Tra Natura e Piccoli Borghi

Il Piemonte non è solo terra di colline e vigneti, ma anche di incantevoli laghi incastonati tra montagne e borghi pittoreschi. Un viaggio attraverso i laghi piemontesi significa immergersi in paesaggi mozzafiato, vivere esperienze all’aria aperta e assaporare le eccellenze gastronomiche locali.

 

In questo tour scoprirai tre perle d’acqua: il Lago Maggiore, il più grande e scenografico, con le sue isole e i borghi storici; il Lago di Mergozzo, un’oasi di pace circondata dalla natura; e il Lago d’Orta, tra i più romantici d’Italia. Inoltre, ti parleremo di altri specchi d’acqua minori ma affascinanti, come il Lago di Viverone, il Lago Sirio e i Laghi di Avigliana.

 

Prepara lo zaino, perché tra trekking, sport acquatici ed escursioni in borghi incantevoli, questo viaggio sarà un’esperienza indimenticabile!

 

Lago Maggiore: Tra Isole, Borghi e Avventure Outdoor

Ti trovi di fronte al maestoso Lago Maggiore, il secondo lago più grande d’Italia dopo il Garda. Le sue acque si estendono tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, offrendo scenari spettacolari. Partirai alla Scoperta delle Isole Borromee,salendo su un battello, puoi esplorare le celebri Isole Borromee:

 

Isola Bella, con il magnifico Palazzo Borromeo e i suoi giardini all’italiana.

Isola Madre, un paradiso botanico con piante esotiche e pavoni in libertà.

Isola dei Pescatori, un piccolo borgo pittoresco con ristorantini che servono pesce di lago.

  

Borghi e Panorami Mozzafiato

Non perderti Stresa, la perla del lago, famosa per i suoi eleganti hotel e il lungolago panoramico. A pochi chilometri, potrai visitare Arona, con la maestosa statua di San Carlo Borromeo, e Verbania, sede dei meravigliosi Giardini Botanici di Villa Taranto.

 

Vacanze Attive tra Trekking e Sport Acquatici Sul Lago Maggiore non mancano le attività all’aria aperta:

 

Escursioni panoramiche lungo i sentieri del Mottarone, da cui si gode una vista spettacolare su sette laghi.

Sport acquatici, come kayak, vela e windsurf.

Ciclismo sulla pista ciclabile tra Stresa e Feriolo, costeggiando il lago.

 

Dopo una giornata intensa, ti aspetta una degustazione di formaggi locali e un bicchiere di Nebbiolo o Ghemme DOC.

 

Lago di Mergozzo: Un Angolo di Paradiso

Piccolo ma affascinante, il Lago di Mergozzo è uno dei più puliti d’Italia, grazie al divieto di imbarcazioni a motore. Qui troverai un’atmosfera rilassante, perfetta per chi cerca pace e natura incontaminata. Cosa Fare al Lago di Mergozzo?

 

Passeggiata nel borgo di Mergozzo, con le sue stradine in pietra e la suggestiva Chiesa di Santa Marta.

Escursioni naturalistiche verso il Parco Nazionale della Val Grande, una delle aree selvagge più vaste d’Europa.

Bagni e sport acquatici, grazie alle sue acque limpide ideali per nuoto, kayak e paddleboard.

 

Per concludere la giornata, niente di meglio che assaporare la fugascina, un dolce tipico del luogo, accompagnata da un bicchiere di vino bianco locale.

 

Lago d’Orta: Romantico e Misterioso

Lasciati incantare dalla magia del Lago d’Orta, definito uno dei più romantici d’Italia. Il suo fascino è legato all’Isola di San Giulio, un piccolo gioiello dominato dall’antica abbazia. Cosa Visitare sul Lago d’Orta:

 

Orta San Giulio, un borgo incantevole con viuzze medievali e affacci panoramici.

L’Isola di San Giulio, raggiungibile in barca, con la sua basilica e l’atmosfera mistica.

Il Sacro Monte di Orta, patrimonio UNESCO, con cappelle affrescate immerse nella natura. Qui potrai fare trekking sulle colline circostanti o rilassarti in una delle spiaggette del lago.

 

E per concludere, una cena a base di tapulone, un piatto tipico a base di carne d’asino, accompagnato da un buon bicchiere di Boca DOC.

 

Altri Laghi da Scoprire

Il Piemonte vanta anche altri laghi minori, perfetti per escursioni e relax:

 

Lago di Viverone: ideale per gite in barca, birdwatching e degustazioni di vini locali.

Lago Sirio: un piccolo gioiello nascosto tra boschi, perfetto per chi ama la tranquillità.

Laghi di Avigliana: situati all’ingresso della Val di Susa, offrono possibilità di kayak, escursioni e una visita al borgo medievale di Avigliana.

 

Vivrai un viaggio tra Natura, Cultura e Gusto

 

Questo tour ti ha portato alla scoperta dei più bei laghi piemontesi, tra paesaggi mozzafiato, borghi affascinanti e attività outdoor. Ogni lago ha la sua anima, ma tutti regalano emozioni uniche. Dopo giornate intense tra trekking, sport e visite culturali, non c’è modo migliore di concludere il viaggio se non con un assaggio dei sapori autentici della regione: dal pesce di lago ai formaggi d’alpeggio, dai dolci tradizionali ai grandi vini piemontesi.

 

Se cerchi un’esperienza che unisca natura, avventura e gastronomia, il Piemonte e i suoi laghi ti aspettano!

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR DELLE LANGHE BORGHI, PAESAGGI E SAPORI D' ECCELLENZA

Alla Scoperta delle Langhe: I Borghi Più Belli da Visitare

 

Le Langhe, situate nel cuore del Piemonte, sono una terra di dolci colline, vigneti sconfinati e borghi incantevoli. Questo territorio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è famoso per la sua cultura vitivinicola, i suoi paesaggi suggestivi e la sua tradizione gastronomica senza eguali. Qui la natura e la storia si fondono in un’armonia perfetta, offrendo un’esperienza unica per gli amanti della bellezza, della buona tavola e delle attività all’aria aperta.

 

Si può attraversare questo meraviglioso territorio con lunghe passeggiate, trekking panoramici, tour in bicicletta o persino avventurose escursioni in quad. E alla fine di ogni percorso, il vero protagonista attende: il vino. Le Langhe sono la patria di alcuni dei vini più prestigiosi al mondo, dal Barolo al Barbaresco, accompagnati da eccellenze gastronomiche che rendono questo viaggio un’esperienza multisensoriale indimenticabil.

 

Barbaresco: Il Cuore del Vino e delle Torri Medievali

Il nostro viaggio inizia a Barbaresco, uno dei borghi più iconici delle Langhe. Qui nasce l’omonimo vino, un Nebbiolo raffinato ed elegante, che matura nelle cantine storiche del paese. Passeggiando per le vie di Barbaresco, si possono ammirare antiche case in pietra e la maestosa Torre di Barbaresco, simbolo del borgo. Dalla sua sommità si gode di una vista spettacolare sulle colline circostanti, punteggiate da vigneti e cascine.

 

La Morra: Il Belvedere delle Langhe

Proseguendo il nostro itinerario, raggiungiamo La Morra, il “balcone delle Langhe“, così chiamato per il suo punto panoramico che regala una vista mozzafiato sulla valle del Barolo. Questo borgo è il luogo perfetto per passeggiare tra vicoli pittoreschi, visitare enoteche storiche e lasciarsi affascinare dalla Cappella del Barolo, una piccola chiesa colorata che sembra uscita da un dipinto contemporaneo.

 

Neive: Un Tuffo nel Medioevo

Un’altra tappa imperdibile è Neive, uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico è un vero e proprio viaggio nel tempo, con stradine acciottolate, palazzi nobiliari e antiche botteghe. Qui si può visitare la Torre dell’Orologio, che offre un panorama incantevole, e scoprire la tradizione gastronomica locale in una delle tante osterie che servono piatti tipici piemontesi.

 

Monforte d’Alba: Tra Storia e Musica

Il nostro tour ci porta ora a Monforte d’Alba, un borgo dal fascino unico, noto per il suo legame con la musica grazie all’Auditorium Horszowski, un anfiteatro naturale dove si tengono concerti all’aperto. Oltre a godere della sua atmosfera vibrante, qui si possono visitare antiche chiese e assaporare i grandi vini delle Langhe nelle cantine locali.

 

Tante sono le Esperienze all’Aria Aperta: Trekking, Bicicletta e Quad

Le Langhe offrono numerose opportunità per vivere la natura in modo attivo:

 

Trekking e Passeggiate Panoramiche: I sentieri che attraversano i vigneti e le colline sono perfetti per escursioni a piedi. Percorrere questi itinerari significa immergersi nei profumi della terra, tra filari di uva e boschi che nascondono antichi casolari.

Tour in Bicicletta: Per chi ama il ciclismo, le Langhe offrono percorsi per ogni livello, dalle strade panoramiche ai sentieri sterrati per mountain bike.

Escursioni in Quad: Per un’esperienza più avventurosa, è possibile esplorare le colline in quad, attraversando vigneti e sentieri che regalano scorci mozzafiato.

Degustazione di Vini e Prodotti Tipici

 

Il Gran Finale del Tour

Dopo una giornata di esplorazione, è il momento di dedicarsi al vero tesoro delle Langhe: il vino.

Le degustazioni si svolgono in cantine storiche e aziende vinicole immerse tra i vigneti, dove esperti sommelier guidano alla scoperta dei grandi vini della zona.

 

Tra i protagonisti troviamo:

Barolo, il “Re dei Vini”, potente e strutturato, perfetto con piatti di carne e formaggi stagionati.

Barbaresco, elegante e aromatico, ideale con tartufi e piatti di selvaggina.

Dolcetto d’Alba e Nebbiolo, vini più morbidi ma altrettanto ricchi di carattere.

 

Accanto ai vini, si potranno degustare prelibatezze locali come:

 

Tajarin al tartufo, sottili tagliatelle condite con il pregiato tartufo bianco d’Alba.

Brasato al Barolo, carne cotta lentamente nel vino per un sapore intenso e avvolgente.

Robiole e Castelmagno, formaggi tipici dal gusto unico.

Nocciole delle Langhe, ingrediente principe di dolci squisiti come la torta di nocciole.

 

Un Viaggio nei Sapori e nelle Emozioni delle Langhe

 

Questo tour delle Langhe è un’esperienza che unisce la bellezza dei paesaggi, la storia dei borghi medievali, l’adrenalina delle attività all’aperto e il piacere della grande enogastronomia piemontese.

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR CLASSICO PIEMONTE TRA CITTÀ, LAGHI E SAPORI D' ECCELLENZA

Benvenuto in Piemonte, una terra di paesaggi mozzafiato, città ricche di storia e sapori che conquistano i palati più esigenti. Questo tour ti porterà alla scoperta delle sue meraviglie, combinando cultura, natura ed esperienze enogastronomiche uniche.

 

Torino: tra storia e fascino regale

Il viaggio inizia a Torino, l’elegante capitale sabauda. Con una guida esperta, ti immergerai nell’atmosfera del centro storico, tra palazzi nobiliari, ampi viali e affascinanti caffè storici. Visiterai il Palazzo Reale, residenza dei Savoia, e l’imponente Mole Antonelliana, simbolo della città e sede del Museo del Cinema. Non mancherà una sosta al Museo Egizio, il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo.

 

Dopo una passeggiata lungo il Parco del Valentino, con il suo borgo medievale, ti attenderà una degustazione di specialità locali: assaggerai il celebre bicerin, la bevanda torinese a base di caffè, cioccolato e crema di latte, e la pasticceria tipica come i gianduiotti e i marron glacé.

 

Il Museo dell’Automobile: Il Futuro che Nasce a Torino

Torino è la capitale italiana dell’automobile, e il Museo Nazionale dell’Automobile racconta questa storia affascinante. Qui scoprirai come l’industria automobilistica ha trasformato la città e il mondo intero.

 

Tra le attrazioni più spettacolari:

I primi modelli della FIAT e delle grandi case automobilistiche italiane.

Auto da corsa e prototipi futuristici.

Un’interattiva esperienza multimediale che racconta l’evoluzione dell’auto.

Un museo imperdibile per chi ama i motori e la tecnologia!

 

Le Langhe: tra colline e vini pregiati

Lasciata Torino, il viaggio continua verso le Langhe, un territorio di dolci colline punteggiate da vigneti. Ti fermerai a Barolo, patria del celebre vino rosso, e a Barbaresco, un borgo che domina le valli circostanti. Qui potrai visitare una storica cantina e degustare i grandi vini piemontesi accompagnati da formaggi e salumi tipici.

Proseguirai verso Alba, famosa per il tartufo bianco, con le sue eleganti vie medievali e il Duomo in mattoni rossi. Se viaggi nel periodo giusto, potrai assistere a una ricerca del tartufo con un esperto trifolau e il suo fedele cane.

 

I laghi piemontesi: natura e piccoli borghi

Il tour prosegue con una tappa rilassante tra i laghi del Piemonte. Ti aspetta il suggestivo Lago d’Orta, con l’incantevole Orta San Giulio, un borgo affacciato sulle acque cristalline. Qui potrai esplorare l’Isola di San Giulio, con la sua abbazia avvolta nel silenzio.

Continuerai verso il Lago Maggiore, con le meravigliose Isole Borromee. Navigherai tra Isola Bella, con il suo splendido palazzo barocco e i giardini terrazzati, e Isola dei Pescatori, un pittoresco villaggio di case colorate e ristoranti sul lago.

 

Un viaggio tra gusto e cultura

Questo tour del Piemonte è un perfetto equilibrio tra cultura, relax ed enogastronomia. Ogni tappa ti farà scoprire una sfaccettatura unica della regione: dalla maestosità di Torino ai sapori inconfondibili delle Langhe, fino alla tranquillità dei laghi.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR TORINO TRA STORIA, CULTURA E SAPORI

Torino è una città dal fascino nobile ed elegante, ricca di storia, cultura e tradizioni gastronomiche. Prima capitale d’Italia, è oggi un connubio perfetto tra passato e modernità: dai sontuosi palazzi reali alle avveniristiche architetture, dai musei di fama internazionale alle sue piazze monumentali.

Grazie a una guida esperta, avrai l’opportunità di scoprire il cuore della città e i suoi luoghi più iconici: il Museo Egizio, il Museo dell’Automobile, il Palazzo Reale, il Parco del Valentino e la maestosa Mole Antonelliana. Al termine della visita, un’esperienza imperdibile ti attende: una degustazione dei migliori prodotti tipici piemontesi, per concludere il tour con i sapori autentici della tradizione.

 

Il Centro Storico di Torino: Un Viaggio nel Tempo

Il tour inizia con una passeggiata nel centro storico di Torino, dove la guida ti condurrà alla scoperta delle eleganti piazze, delle chiese barocche e degli edifici simbolo della città:

 

Piazza Castello, il cuore della città, dominata dal maestoso Palazzo Reale e dal Palazzo Madama.

Via Roma e Piazza San Carlo, con i suoi storici caffè e portici signorili.

Piazza Vittorio Veneto, una delle più grandi d’Europa, con una vista mozzafiato sulla collina di Superga.

 

Durante la passeggiata, potrai immergerti nell’atmosfera unica di Torino, tra tradizione e modernità, mentre la guida ti racconterà storie e aneddoti che rendono la città così affascinante.

 

Il Museo Egizio: Un Tuffo nell’Antico Egitto

Prima tappa culturale del tour è il celebre Museo Egizio di Torino, il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo. La guida ti accompagnerà attraverso una straordinaria collezione di reperti, tra cui:

Le statue dei faraoni, tra cui quella colossale di Ramesse II.

Il suggestivo Tempio rupestre di Ellesija, perfettamente ricostruito.

La tomba di Kha e Merit, una delle più importanti testimonianze della vita quotidiana nell’Antico Egitto.

 

Un’esperienza imperdibile per gli amanti della storia e dell’archeologia!

 

Palazzo Reale: Il Cuore della Monarchia Sabauda

Proseguendo il tour, si arriva al magnifico Palazzo Reale, residenza dei Savoia fino al 1865. Con la guida esplorerai gli sfarzosi saloni e gli appartamenti reali, decorati con affreschi, stucchi dorati e preziosi arredi d’epoca.

 

Punti salienti della visita:

La Scala delle Forbici, progettata da Filippo Juvarra.

La Sala del Trono, emblema del potere sabaudo.

L’Armeria Reale, con una delle collezioni di armi più prestigiose d’Europa.

 

Il Museo dell’Automobile: Il Futuro che Nasce a Torino

Torino è la capitale italiana dell’automobile, e il Museo Nazionale dell’Automobile racconta questa storia affascinante. Qui scoprirai come l’industria automobilistica ha trasformato la città e il mondo intero.

 

Tra le attrazioni più spettacolari:

I primi modelli della FIAT e delle grandi case automobilistiche italiane.

Auto da corsa e prototipi futuristici.

Un’interattiva esperienza multimediale che racconta l’evoluzione dell’auto.

Un museo imperdibile per chi ama i motori e la tecnologia!

 

La Mole Antonelliana: Il Simbolo di Torino

Il tour non può che concludersi con una visita alla Mole Antonelliana, il simbolo per eccellenza della città. Con la guida, scoprirai la storia di questa straordinaria costruzione, nata come sinagoga e divenuta uno degli edifici più iconici d’Italia. Salendo con l’ascensore panoramico, potrai godere di una vista spettacolare su tutta Torino e sulle Alpi circostanti, un’esperienza emozionante che resterà impressa nei tuoi ricordi.

 

Degustazione di Prodotti Tipici Piemontesi

Dopo una giornata ricca di storia e cultura, è il momento di concedersi una pausa di piacere con una degustazione di eccellenze gastronomiche piemontesi.

 

La degustazione include:

I famosi grissini torinesi, croccanti e fragranti.

I formaggi locali, come il Castelmagno e la Toma piemontese.

La Bagna Cauda, salsa calda a base di aglio e acciughe, da gustare con verdure fresche.

Il Gianduiotto, il cioccolatino simbolo di Torino, preparato con il pregiato cacao e le nocciole delle Langhe.

Un calice di Barolo o Barbera, per chiudere il tour con il gusto raffinato dei vini piemontesi.

 

Un’Esperienza Indimenticabile a Torino

 

Questo tour di Torino è un viaggio tra cultura, storia e tradizione gastronomica. Accompagnato da una guida esperta, scoprirai i tesori più preziosi della città, dall’epoca egizia ai fasti dei Savoia, fino alle innovazioni moderne e alle delizie culinarie.

 

Se vuoi vivere Torino in tutta la sua bellezza, tra arte, storia e sapori autentici, questo è il tour perfetto per te!

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

Monti, laghi, castelli, dimore storiche, edifici religiosi, fortezze… tutto questo e molto altro ancora fa parte del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del Piemonte, regione ricca di tantissimi luoghi da scoprire e ammirare. Oltre ovviamente alla città di Torino con i suoi musei, le sue piazze, gli edifici storici e gli appuntamenti culturali, la regione piemontese offre tante altre attrazioni disseminate su tutto il territorio che meritano senza dubbio di essere viste almeno una volta.

Soprannominata “città magica”, triangolo industriale con Milano e Genova durante il boom economico, nonché uno dei maggiori poli universitari, artistici, scientifici e culturali d’Italia, Torino (il nome deriva dai fondatori della città, i Taurini) ha una storia bimillenaria. Ha infatti avuto numerose dominazioni tra cui quella dei romani (rinomata Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C.) o anche quella degli ostrogoti, ma la cosa più importante è che fu la prima capitale del regno d’Italia. Alcuni eventi avvenuti a Torino (come ad esempio il fatto che è stata sede dell’Expo nel 1911 o il fatto che abbia ospitato la XX edizione dei giochi olimpici invernali nel 2006 o quando quest’anno ha ospitato la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest) l’hanno fatta diventare una città globale (terza dopo Milano e Roma). Torino ha molti aspetti interessanti (il cinema, l’enogastronomia, l’editoria, l’industria automobilistica) ma uno di quelli di cui non tutti sono a conoscenza è che è una città fortemente esoterica (per chi è appassionato vi sono bus specifici che accompagnano nei punti esoterici più importanti come la Mole Antonelliana simbolo di magia bianca o il Palazzo Trucchi di Levaldigi anche noto come il Portone del Diavolo simbolo di magia nera). Come affermato in precedenza Torino ha molti punti di forza, primo tra tutti i numerosi musei. Vi è il Museo Egizio (che è uno dei musei a tema Egizio più importanti al mondo) o il museo del cinema situato all’interno del simbolo della città, la Mole Antonelliana (che è possibile ritrovare anche sul retro dei 2 centesimi), ospita inoltre il museo dell’automobile, vi sono anche musei particolari tipo il Museo del Vino e il museo del cavatappi. Oltre ad avere numerosi musei Torino possiede anche una delle più importanti biblioteche d’Italia: la Biblioteca nazionale di Torino, la biblioteca della Fondazione di Luigi Einaudi. Ha anche varie chiese, la più importante è il Duomo di Torino.

Ultima cosa ma non meno importante il settore enogastronomico. Tornino vanta molti vini senza contare i prodotti tipici. Pensiamo per esempio al bicerin (che è anche il nome di un famoso caffè letterario di Torino ovvero Caffè al Bicerin) composto da una miscela di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificata da sciroppo, il Gianduiotto (nato nel 1865 da Michele Prochet che unì il cacao alla nocciola delle Langhe, la “Tonda Gentile”, fu il primo cioccolatino ad essere incartato. I gianduiotti furono immessi per la prima volta sul mercato in occasione del Carnevale, ragion per cui il celebre cioccolatino, uno dei simboli torinesi, porta il nome della mitica maschera torinese, il rubicondo Gianduja) o ancora lo Zabaione. Torino è anche nota come città italiana del cioccolato, oltre al gianduiotto infatti l’arte della cioccolateria torinese trova la sua maggiore espressione anche nell’alpino (ripieno di una crema liquorosa), il boero, un classico della tradizione con guscio di cioccolato e morbido cuore di crema di liquore, il cremino (il cremino fu inventato nella seconda metà del XIX secolo da Ferdinando Baratti che aveva aperto col socio Edoardo Milano una liquoreria-confetteria a Torino col nome di “Baratti & Milano”), un tipo di cioccolatino composto da tre strati di cioccolato, quelli esterni di cioccolato gianduja e quello interno di pasta di cioccolato alla nocciola, o ancora come dimenticare la Nutella (inventata da Pietro Ferrero nel 1946 per una merenda deliziosa ed economica) che è, secondo la leggenda, nata dal fatto che la crema di cioccolato si sciolse a causa del caldo (fu battezzata come Nutella solo alcuni anni dopo da Michele Ferrero, figlio di Pietro). E se siete amanti del gelato come dimenticare Grom o alcune gelaterie come gelateria Abela che serve gelati a mousse (altra eccellenza di Torino). Potrete anche ammirare i panorami mozzafiato che il lago D’orta ha da offrire. Ed è possibile farlo comodamente dalla propria stanza, infatti nelle vicinanze ci sono degli hotel eleganti che hanno delle camereche hanno la vista lago. Poi naturalmente  abbiamo selezionato  un  ristorante dove una volta lì un rinomato chef vi proporrà un menù degustazione a cinque stelle. Vi sono inoltre numerose zone dove assaggiare del buon vino, il territorio piemontese (le Langhe in special modo), è luogo di eccellenze gastronomiche. A Barolo e ad Alba assaggerete uno dei vini più famosi al mondo e vi verrà l’acquolina in bocca davanti al preziosissimo tartufo bianco.

Per non parlare dei famosi laghi come il Lago Maggiore e le sue Isole Borromee per scoprire questo piccolo arcipelago composto da tre isole (l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori), l’isolino di San Giovanni e lo scoglio della Malghera ma anche Stresa, regina del Lago Maggiore, è situata in magnifica posizione panoramica, sotto le verdi pendici del Mottarone. Le numerose ville, i parchi, i giardini, il lungolago fiorito, lo spettacolo sempre cangiante delle isole Borromee, coronate di monti innevati. Sull’Isola Bella e l’Isola Madre si trovano due palazzi dove poter ammirare splendidi saloni decorati, dipinti e dei magnifici giardini con tantissimi fiori e piante ed un panorama incantevole.

Tra i tanti giardini terrazzati sicuramente imperdibile è quello della famosissima Villa Taranto, incastonati tra Pallanza e Intra, vicino il Lago Maggiore sono sicuramente uno dei posti da visitare nella regione soprattutto per gli appassionati di botanica, e immancabile la visita ad  Orta San Giulio un piccolo borgo di origini medievali che si estende per gran parte sulle rive del Lago di Orta e per un’altra parte in mezzo al lago stesso (isolino di San Giulio). Qui potete perdervi tra le piccole viuzze, ammirare paesaggi incantati e visitare le diverse attrazioni turistiche presenti per vivere l’atmosfera magica di questo piccolo borgo del Piemonte. Sicuramente da non perdere è un viaggio nelle Langhe, perla del Piemonte e patria del vino e del tartufo: tra colline coperte di vigneti e piccoli borghi medievali, senza dimenticare cantine storiche, enoteche e musei. situate ai piedi delle Alpi Liguri e si protraggono fino al confine con Roero, astigiano e Monferrato.

Colline pettinate da vigneti che cambiano continuamente colore, forma e armonia a seconda del periodo, custodiscono autentiche eccellenze: dal vino al tartufo senza tralasciare le nocciole e numerosi piatti tipici della tradizione piemontese come i tajarin, i ravioli del plin e molto altro.

Alba è la capitale delle Langhe ed è stata riconosciuta nel 2017 dall’UNESCO come Città creativa per la Gastronomia ma sono numerosi i borghi da ricordare come Barolo, Serralunga d’Alba, Barbaresco, Monforte d’Alba.

In questa regione ci sono tantissimi tra Parchi e Riserve Naturali regionali, 7 Riserve Speciali a tutela dei Sacri Monti del Piemonte, 4 Riserve UNESCO zone speciali di conservazione, siti di importanza comunitaria, Oasi WWF e zone naturali di salvaguardia. La natura intatta in Piemonte è estesa e a portata di mano ed offre esperienze immersive tra paesaggi straordinari e una grande varietà di flora e fauna. Un mondo da esplorare attraverso l’estesa rete di sentieri e percorsi, nei centri visita e attraverso le numerose iniziative rivolte ai viaggiatori.

In questa zona abbiamo selezionato location e dimore prestigiose e insieme ai nostri partner locali una serie di esperienze gastronomiche accompagnate da degustazioni di vini, vivendo esperienze in mezzo alla natura dove è possibile fare tante escursioni dal  trekking, al rafting, alla montain bike o alla cura del corpo con i centri benessere dove il viaggiatore potrà vivere questi luoghi in prima persona.

In questa regione abbiamo selezionato location  prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo  creato una serie di  tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante  attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Piemonte!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI


    You don't have permission to register