Image Alt
Regioni d'Italia

PUGLIA

In Italia ci sono molti luoghi da visitare ed in base a differenti tipologie di viaggiatori, il nostro team specializzato ha selezionato Dimore prestigiose,Tour esclusivi con servizi di qualità ed è pronto a farvi vivere un viaggio indimenticabile tra le bellezze italiane.

I nostri Tour sono stati progettati e sviluppati in armonia con le culture locali, nel rispetto della natura.

TOUR VIAGGIO NEL SALENTO TRA STORIA, MARE E TRADIZIONI

Introduzione: Il Cuore Autentico della Puglia

La Puglia è una terra di contrasti e meraviglie, un mosaico di storia, cultura e paesaggi mozzafiato che affascina chiunque la visiti. Tra le sue perle più preziose, il Salento spicca per la sua bellezza incontaminata, le spiagge paradisiache e il suo ricco patrimonio artistico. Questa penisola tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico è famosa per le sue scogliere scolpite dal vento, i borghi barocchi, le masserie storiche e i sapori intensi della sua tradizione gastronomica. Il Salento è una terra dove ogni angolo racconta una storia millenaria: dalle antiche vestigia romane di Lecce alle grotte marine di Santa Maria di Leuca, fino ai caratteristici frantoi ipogei dove ancora oggi si produce l’oro verde della regione, l’olio extravergine d’oliva.

 

Soggiorno in una Masseria: L’Autenticità della Tradizione

Durante il tuo viaggio, soggiornerai in una tipica masseria salentina, un’antica dimora rurale trasformata in un’oasi di charme e relax. Le masserie, costruite in pietra bianca e circondate da distese di ulivi secolari, raccontano la storia agricola del Salento. Oggi, molte di esse sono state restaurate per offrire ai viaggiatori un’esperienza autentica, tra stanze arredate con gusto, cortili fioriti e prodotti tipici serviti a colazione. Sarà il punto di partenza perfetto per esplorare questa meravigliosa terra.

 

Giorno 1: Arrivo in Masseria e Cena Tipica

Il tuo viaggio nel cuore del Salento inizia con l’arrivo in una splendida masseria, dove verrai accolto con il calore e l’ospitalità tipica della Puglia. Dopo il check-in, avrai il tempo di rilassarti nel verde degli uliveti o fare una passeggiata nei dintorni per respirare l’aria autentica del luogo. La serata sarà dedicata a una cena tipica pugliese, dove potrai assaporare i sapori genuini della cucina locale: friselle condite con pomodorini freschi e olio d’oliva, orecchiette fatte a mano con cime di rapa, burrata cremosa e altri prodotti della tradizione. Un’esperienza gastronomica che ti farà innamorare di questa terra sin dal primo giorno.

 

Giorno 2: Lecce, la Firenze del Sud

Dopo una ricca colazione in masseria, la giornata sarà dedicata alla scoperta di Lecce, una città che incanta con la sua architettura barocca e la sua storia millenaria. Accompagnato da una guida esperta, passeggiare per il centro storico sarà come fare un viaggio nel tempo. Ammirerai la magnifica Piazza del Duomo, un gioiello barocco racchiuso tra il Duomo, il Campanile e il Palazzo Vescovile. Visiterai poi l’Anfiteatro Romano, testimonianza dell’epoca imperiale, e la sontuosa Basilica di Santa Croce, con la sua facciata scolpita come un merletto di pietra. Dopo la visita, il pranzo sarà un’esperienza enogastronomica in un ristorante tipico nel cuore della città, dove potrai gustare piatti della tradizione salentina accompagnati da un buon bicchiere di Negroamaro o Primitivo.

 

Giorno 3: Gita in Barca a Santa Maria di Leuca e le Grotte Marine

Il terzo giorno sarà dedicato alla meraviglia della natura con un’indimenticabile escursione in barca a Santa Maria di Leuca, il punto più a sud della Puglia, dove il Mar Ionio e l’Adriatico si incontrano. Durante la gita, visiterai alcune delle grotte più spettacolari della costa, tra cui:

 

Grotta della Poesia, una piscina naturale di acqua cristallina considerata una delle più belle del mondo.

Spiaggia Grotta dell’Orso, con le sue imponenti formazioni rocciose che sembrano scolpite da un artista.

Grotta del Diavolo, un luogo avvolto da antiche leggende.

Avrai anche tempo per un bagno nelle acque turchesi prima di rientrare e goderti il resto della giornata in relax.

 

Giorno 4: Visita al Frantoio Ipogeo e Degustazione di Olio e Prodotti Tipici

Il quarto giorno sarà un viaggio nella cultura agricola del Salento con la visita a un frantoio ipogeo, un antico mulino sotterraneo dove veniva prodotto l’olio d’oliva già dal Medioevo. Qui scoprirai i segreti della lavorazione dell’olio extravergine d’oliva e parteciperai a una degustazione guidata. Assaggerai diversi tipi di olio, accompagnati da friselle, formaggi locali e altri prodotti tipici come le fave e cicoria, il capocollo di Martina Franca e il pane cotto a legna. Un’esperienza autentica per comprendere l’importanza dell’olio nella cultura salentina.

 

Giorno 5: Relax e Partenza

Dopo una colazione rilassante e un ultimo sguardo agli ulivi secolari, sarà il momento di salutare il Salento e fare ritorno.

 

Conclusioni: Un Viaggio tra Emozioni e Tradizioni

Questo tour nel Salento non è solo un viaggio, ma un’esperienza indimenticabile tra arte, natura e sapori autentici. Dalle meraviglie barocche di Lecce alle acque cristalline di Santa Maria di Leuca, fino ai sapori genuini delle masserie e dei frantoi ipogei, ogni giorno sarà un tuffo nella vera essenza della Puglia. Che tu voglia perderti nei vicoli di un borgo, lasciarti cullare dal mare o assaporare il profumo dell’olio appena franto, il Salento saprà conquistarti con la sua autenticità.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR PUGLIA VIAGGIO TRA TRULLI, GROTTE, PANORAMI E DEGUSTAZIONI

La Puglia è una terra di antiche tradizioni, borghi incantevoli e paesaggi mozzafiato. Nel cuore della regione si trova la Valle d’Itria, un territorio caratterizzato da dolci colline, uliveti secolari e le iconiche abitazioni in pietra a secco: i Trulli.

 

Alberobello, la “capitale dei trulli”, è un luogo unico al mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I Trulli hanno origini antichissime e nascono come abitazioni contadine costruite senza malta, per essere facilmente smantellabili in passato ed evitare la tassazione sui nuovi insediamenti. Il loro caratteristico tetto a cono, spesso decorato con simboli esoterici o religiosi, rende il panorama di Alberobello assolutamente magico.

 

Questo tour ti porterà alla scoperta della Puglia più autentica, tra storia, natura e sapori straordinari, con esperienze indimenticabili nei luoghi simbolo della regione.

 

Giorno 1 – Arrivo ad Alberobello

Il viaggio inizia con l’arrivo ad Alberobello, la città simbolo della Valle d’Itria. Dopo il check-in, vivrai un’esperienza unica soggiornando in un trullo autentico, immerso nella magia di queste antiche abitazioni. Potrai passeggiare tra le strette vie del borgo e iniziare a respirare l’atmosfera unica di questo luogo senza tempo.

 

Giorno 2 – Scoperta di Alberobello e sapori locali

La giornata sarà dedicata alla visita guidata di Alberobello con una guida esperta. Scoprirai i segreti dei trulli e la loro storia, passeggiando nei due quartieri più affascinanti: Rione Monti, con le sue botteghe artigiane e scorci pittoreschi, e Aia Piccola, la zona più autentica e meno turistica. Il tour culminerà con una degustazione di prodotti tipici locali e vini pugliesi, per assaporare i sapori genuini della terra. La giornata si concluderà con una cena in un ristorante tradizionale, dove potrai gustare piatti della cucina pugliese.

 

 Giorno 3 – Grotte di Castellana e Polignano a Mare

La mattina sarà dedicata alla visita delle Grotte di Castellana, uno dei complessi sotterranei più spettacolari d’Italia. Ti addentrerai in un mondo sotterraneo fatto di stalattiti e stalagmiti, caverne imponenti e giochi di luce mozzafiato. Il percorso guidato ti condurrà fino alla suggestiva Grotta Bianca, considerata una delle più belle d’Europa.

Nel pomeriggio, raggiungerai Polignano a Mare, una delle perle della Puglia. Arroccata su una scogliera a picco sul mare, questa cittadina offre panorami straordinari e un centro storico ricco di fascino. Passeggiando tra le sue viuzze, scoprirai scorci incantevoli, come la famosa balconata su Lama Monachile. Polignano è anche la patria del celebre cantante Domenico Modugno, e una statua a lui dedicata si affaccia sul mare.

 

Giorno 4 – I Sassi di Matera

La giornata sarà dedicata a un’escursione a Matera, con la sua incredibile città di pietra. Accompagnati da una guida esperta locale, esplorerai i Sassi, un antico insediamento scavato nella roccia e oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Visiterai le case-grotta, le chiese rupestri e i punti panoramici che offrono una vista mozzafiato sulla città. Matera è un luogo che racconta una storia millenaria ed è stata Capitale Europea della Cultura, grazie al suo incredibile patrimonio.

 

Giorno 5 – Partenza e fine del viaggio

Dopo la colazione, sarà il momento di salutare la Puglia e concludere questo viaggio indimenticabile.

 

Opzione alternativa – Visita di Bari

In alternativa a una delle escursioni, potrai optare per una visita guidata al centro storico di Bari, con una guida locale esperta. Scoprirai i suoi monumenti più importanti, tra cui la Basilica di San Nicola, capolavoro del romanico pugliese, il Castello Svevo e il suggestivo quartiere di Bari Vecchia. Qui potrai assistere alla tradizionale preparazione delle orecchiette, la tipica pasta pugliese fatta a mano, e gustare alcune delle specialità locali, come la focaccia barese e altri prodotti locali.

 

 

Questo tour ti porterà a immergerti nella cultura, nella storia e nei sapori della Puglia, tra trulli, grotte, città scavate nella roccia e panorami mozzafiato. Un’esperienza autentica che ti lascerà ricordi indelebili!

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

Capoluogo della Puglia, Bari conserva ancora uno dei centri storici più belli, chiamato dai suoi abitanti “Bari vecchia”. In questa zona è possibile immergersi in un luogo dove la mitologia sembra mescolarsi alle tradizioni, tradizioni che si tramandano da secoli fra i vicoli di Bari Vecchia. Una delle chiese caratteristiche che è possibile notare in quella zona è la Basilica di San Nicola, la sua struttura architettonica è identificabile come romanica pugliese. I turisti e i pellegrini vengono da ogni dove per vedere con i propri occhi questa bellissima chiesa.

Passeggiando tra i vicoli di Bari vecchia è possibile dare una sbirciatina alle antiche tradizioni dei suoi abitanti nonché uno scorcio della vita di allora, un esempio? Si possono vedere le signore intente a preparare della pasta fatta in casa sulla porta di casa e, di tanto in tanto, chiacchierano con i turisti, i fruttivendoli donano un frutto e urlano con orgoglio la loro merce; o ancora è possibile vedere i bambini che giocano in strada rincorrendo la loro palla.
La città è nota per lo street food, c’è n’è per tutti i gusti: potrete stuzzicare il vostro palato con diversi piatti: focaccia barese con pomodori e olive, “sgagliozze” (che altro non sono che quadretti a base di polenta fritta), “popizze”, panzerotti e taralli. Ma non fate terminare il vostro viaggio a Bari. Ci sono tante altre cose da vedere, come per esempio: Polignano a mare e Monopoli, entrambi caratterizzati da un mare meraviglioso che affascina ogni persona.

ALBEROBELLO E VALLE D’ITRIA
Addentrandovi nella Valle d’Itria vi ritroverete un luogo chiamato Alberobello. Conosciuto anche come Valle dei trulli, grazie alla presenza dei Trulli, i trulli, strutture architettoniche rurali fatte in pietra, sono talmente numerosi che dominano il paesaggio. Alberobello è sicuramente una tappa importantissima da effettuare quando si va in Puglia. Il motivo? Alberobello (grazie alla presenza dei trulli) nel 1996 è divenuto patrimonio mondiale dell’UNESCO. Recarsi nel centro storico equivale ad immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Pensate che nei quartieri più antichi è ancora possibile scorgere dei Trulli che sono ancora abitati, vi troverete anche botteghe e negozietti tipici dove potrete acquistare souvenir e assaggiare i prodotti tipici della zona.

LOCOROTONDO
Diviso in più sezioni Locorotondo è caratterizzato da una peculiare struttura circolare da qui il nome Locorotondo dal latino Locus Rotundus (Luogo Rotondo). Questo è il punto più antico della zona ed è talmente particolare che è capace di generare emozioni incredibili. Dal suo punto più alto si possono ammirare le bellezze di questo emozionante territorio: i piccoli vigneti segnati da muretti a secco, il bosco mediterraneo, gli uliveti che circondano le antiche masserie, nonché migliaia di trulli.

GROTTE DI CASTELLANA
Le Grotte di Castellana (profonde 70 metri), offrono uno scenario sorprendente, infatti vi possiamo ritrovare stalattiti e stalagmiti, preziosi cristalli, canyon, abissi e fossili che ammalia chiunque, grandi e piccini. In questa iconica grotta viene eseguito un suggestivo spettacolo teatrale: “Hell in the cave”, rappresentante l’inferno Dantesco. Quello è anche uno dei periodi migliori per visitare le grotte.

CASTEL DEL MONTE
Castel del Monte, situata nell’Italia meridionale, ha sempre generato grande mistero, partiamo col dire che la prima cosa che lo rende noto è la sua forma ottagonale (unica nel suo genere), intorno alla quale si sono sviluppate diverse leggende. Fu proprio l’Imperatore Svevo Federico II che, nel 1240, fece costruire questa fortezza. Castel del Monte è situato su un colle a circa 542 m ed offre come panorama l’altopiano della Murgia da un lato e la costa dall’altro. Nel 1996 divenne patrimonio mondiale dell’UNESCO grazie al suo valore universale e alla sua bellezza architettonica. Grazie ad una guida turistica scoprirete la storia del luogo, alcuni utilizzi che ne venivano fatti nel medioevo e qualche fun fact sull’imperatore Svevo Federico II. Facendo un giro in bici o camminando lungo i sentieri del Parco della Murgia capirete perché Federico II si innamorò di questo territorio e il motivo che lo spinse a costruire proprio lì la sua opera migliore. Il Parco ricco di diversa vegetazione mediterranea è una delle aree con più biodiversità.

GRAVINIA DI PUGLIA
Probabilmente riconoscerete questa zona come una location di “L’ultimo paradiso” di Riccardo Scamarcio o James Bond “No time to die”, questo perché Gravina di Puglia è in realtà molto richiesta. E appena giunti ne comprenderete il motivo. Gravina di Puglia ha infatti un paesaggio stupendo e delle costruzioni molto particolari nonché caratteristiche. Visitando questo luogo infatti sembra di ritornare al passato data l’atmosfera che la città è riuscita a conservare. Vi consigliamo la sua splendida Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, il Museo della Cola-Cola, e i Rioni Medievali Fondo Vico e Piaggio. Da non perdere poi la Calata di San Michele e il Ponte dell’Acquedotto.

VIESTE
Vieste è la città più conosciuta del Gargano e ogni anno ci vanno in vacanza migliaia di famiglie. Ha inoltre un borgo antico tenuto splendidamente.

BAIA VIGNANOTICA
Partiamo dalla penisola del Parco del Gargano e, nel caso specifico, rechiamoci tra Mattinata e Vieste per giungere a Baia Vignanotica, baia a forma di mezzaluna con pietruzze molto particolari: altra particolarità è una parete rocciosa, che offre a coloro che si recano su questa baia un riparo naturale dal sole. Se siete amanti delle passeggiate non preoccupatevi, la spiaggia è talmente ampia che avrete pane per i vostri denti, d’altro canto se non volete camminare ma anzi, vuoi per calore vuoi per relax, buttarvi nel mare troverete ad attendervi un mare cristallino, in cui potrete praticare immersioni e andare in kayak con tutta tranquillità. Quando invece avete bisogno di riposare andando qualche metro più in avanti troverete pronti ad accogliervi camping e B&B immersi nella natura.

BAIA DELLE ZAGARE
Baia delle Zagare, per via delle immagini suggestive offerte da questo incantevole luogo, è ormai divenuto un simbolo della Puglia. In effetti il suo è un panorama mozzafiato: un orlo roccioso si posa su una bianca spiaggia e nel suo limpido mare sono presenti pareti rocciose che formano degli archi. Vicino alla baia è possibile trovare l’omonimo Hotel che offre una vista suggestiva e mozzafiato nonché un imbattibile pace. Proprio a pochi km di distanza troverete la famosa Foresta umbra, dove sarà possibile effettuare delle escursioni immersi nella natura e in uno scenario suggestivo.

POLIGNANO A MARE E LAMA MONACHILE
Andando oltre Bari, precisamente a circa 30 km di distanza, troveremo la magnifica Polignano a Mare, città di origini antiche con il caratteristico centro storico che si affaccia sul mare. Polignano è una tappa molto gettonata in tutto l’anno, e nel periodo estivo le spiagge pullulano di turisti. La spiaggia più nota è Lama Monachile (che è tanto affascinante che è possibile ritrovare il suo paesaggio su una cartolina). Lama Monachile è caratterizzata da un sentiero e ad una striscia ghiaiosa che dà accesso al mare (che si apre da una roccia che si divide). Non brilla certo per la grandezza, ma il panorama che offre è irripetibile: balconi che si affacciano sulle alte scogliere, terrazze e i vicoli che si affacciano sul centro storico. Tutta la zona di Polignano e quella di Monopoli è ricca di calette e di meravigliose spiagge, ricca di strutture ricettive, ristoranti e locali pronti ad accogliervi per donarvi relax e divertimento.

PORTO SELVAGGIO
Andiamo ora nel Salento, innegabile meta turistica di tutti coloro che amano il mare. Vi sono luoghi di una bellezza unica da ambo le coste (sia quella Adriatica che Ionica). Il Salento è noto per la movida, ma intorno alla costa troviamo un immenso patrimonio culturale ed enogastronomico da non sottovalutare. Ma parliamo di Porto Selvaggio, Porto selvaggio è una riserva naturale situata tra Gallipoli e Porto Cesareo. Il percorso, attorniato da pini, ginestre e gigli marini porta ad un mare talmente cristallino che potrebbe addirittura fungere da specchio.

TORRE DELL’ORSO
Torre dell’orso è situata sulla costa adriatica, dove si trovano anche gli uliveti di Melendugno. Questa spiaggia sabbiosa che sfiora quasi 1 km è caratterizzata da due faraglioni in pietra calcarea, questi due faraglioni vengono definiti “le due sorelle”, e si riflettono nel mare cristallino che deve la sua chiarezza alle continue correnti marine provenienti del canale d’Otranto.

TORRE GUACETO
Scendendo un altro po’ giungiamo a Brindisi dov’è situata la riserva protetta di Torre Guaceto. Oltre ad avere un mare cristallino dove poter nuotare e praticare snorkeling e ad offrire lunghe spiagge sabbiose, da la possibilità di visitare il suo parco per conoscere la sua biodiversità.

TREMITI E CALA MATANO
Andiamo a nord della Puglia, più precisamente a San Domino, nelle Isole Tremiti. Sto parlando di CALA MATANO, un luogo inviolato e incantevole noto per il bianco candido dovuto alla roccia calcarea alla rigogliosa vegetazione e all’acqua turchese. E’ possibile raggiungerlo via terra attraverso un sentiero oppure via mare facendo un’escursione in barca. Andando sull’isola è possibile trovare alloggi in vari Hotel e B&B, immersi nella natura o se desiderate anche più in centro. Qualunque zona di San Domino è raggiungibile a piedi, senza alcuna preoccupazione legata al traffico o alla macchina.

ISOLE TREMITI
Facenti parte di un arcipelago nel Mar Adriatico le Isole Tremiti è possibile arrivarci facilmente partendo da Vieste, Rodi o da Termoli. Queste isole sono attorniate da acque limpide, di cui una piccola parte appartiene ad una Riserva naturale marina protetta. Le uniche isole ad essere popolate sono quelle di San Nicola e San Domino, e spesso vi si trovano tracce, come ad esempio dei monumenti, che narrano dei loro confini già a partire dall’epoca romana. Il fondale limpido, il mare cristallino, il meraviglioso clima, la lussureggiante vegetazione e la sua costa rendono queste isole un piccolo angolo di paradiso. Ci sono svariate attività per i turisti, nonché luoghi da vedere. Partendo da un tuffo nelle limpide acque che l’isola propone, una gita in barca per scoprire le meraviglie di questo arcipelago o anche una semplice passeggiata all’interno centro storico.

LECCE
E perché non fare una tappa a Lecce essendo in Puglia? Questa città è caratterizzata dall’eleganza e dalla raffinatezza, ed è un vero e proprio arem di arte e di architettura. Se amate anche voi l’epoca barocca questo è il posto giusto, poiché possiede numerosi monumenti in stile barocco all’interno del suo centro storico, ciò lo rende a tutti gli effetti una macchina del tempo. Tutti gli elementi dei palazzi, delle chiese e dei balconi delle abitazioni private sono di provenienza barocca, questo stile viene definito, “Barocco leccese”, e, invece di utilizzare stucco o marmo, questo stile è contraddistinto per l’utilizzo di una particolare pietra locale. Ma chiaramente il barocco non è l’unica cosa caratteristica a Lecce. Infatti la città pullula di strutture storiche quali: l’anfiteatro romano, il quartiere ebraico, il Castello di Carlo V e molte altre strutture di una bellezza mozzafiato.

GALLIPOLI
Il periodo migliore per visitare Gallipoli è in primavera. Il centro storico è situato su un isoletta e tutto lì dentro parla delle tradizioni pugliesi: gli odori, i sapori, le antiche usanze, i negozi e perfino le signore sedute davanti casa loro alla ricerca di un po’ di fresco.

SALENTO
Se vi dico Salento la prima cosa che vi verrà in mente sarà sicuramente la presenza delle sue numerose spiagge. Ma il Salento ha molto altro da offrire. Altre cose caratteristiche infatti possono essere ad esempio: il Barocco pugliese e la cultura agricola ed enogastronomica che deliziano da sempre i turisti con la bontà e la genuinità dei prodotti. Nel Salento troverete le più belle strutture ricettive, con la costa sabbiosa da un lato e quella rocciosa sul versante adriatico. Recentemente è anche nata una serie di locali notturni che animano la notte salentina.

SANTA MARIA DI LEUCA
Santa Maria di Leuca è situato all’estremo sud della Puglia, ove si incontrano il Mar Adriatico e il Mar Ionio. Grazie alla costa frastagliata vi sono numerose grotte naturali da poter ammirare durante una gita in barca o in caicco. Piazza del Santuario, ubicazione del faro, offre un panorama che da sul mare ed è il luogo che offre i tramonti migliori. Infatti durante la discesa del sole negli abissi, il cielo si tinge dando vita a delle sfumature incredibili che da spazio alla fantasia e che genera romanticismo.

OTRANTO
Otranto è una delle cittadine più belle d’Italia, riconoscimento importante che viene riservato solo ai piccoli centri che riescono a brillate per la loro autenticità e la loro unicità in campo storico e artistico. Una delle caratteristiche principali di Otranto (che si affaccia sul Salento) è che da su delle casette bianche che sono costantemente adornate di fiori. Il suo castello (di origine aragonese), risale alla fine del XVI sec e domina la città con la sua maestosa architettura. La Cattedrale dell’Annunciazione conserva al suo interno uno dei più antichi mosaici, ovvero quello rappresentante l’albero della vita. La città diventa molto attiva in special modo nel periodo estivo. Uscendo poi dalla città, dopo poco è possibile raggiungere Porto Badisco, caletta naturale rocciosa con una rigogliosa vegetazione che possiede un mare talmente cristallino che ti sarà dura non tuffarti!

LE MASSERIE DEL SALENTO
Visitando la Puglia è d’obbligo visitarle. È impensabile non visitare, non dormire o non mangiare in una tradizionale masseria pugliese. Trattasi di costruzioni antiche facenti parte del folklore contadino che ad oggi sono state valorizzate e tramutate in strutture ricettive di altissimo livello. Nonostante siano ubicate nella campagna possiedono tutte grandi comfort e vengono garantiti servizi di ogni tipo. Specificatamente la masseria non è altro che una fattoria fortificata molto diffusa in Puglia, che sfiora il suo apice nel periodo medievale e che generalmente è legata alle grandi proprietà terriere (le “massae”, gestite da massari, da cui il termine masseria). Sono quindi strutture rurali che possono raggiungere dimensioni notevoli, alloggi di contadini principalmente ma alle volte anche del gestore (massaro) e sporadicamente anche degli gli stessi proprietari terrieri (chiaramente stavano in alto). Venivano per lo più utilizzate come stalle,
depositi dei raccolti e delle derrate, oltre chiaramente ad essere impiegata per la lavorazione dei prodotti della pastorizia (lo scopo principale era quello della produzione dei beni di prima necessità). Ad oggi nel Salento è possibile visitare molte di queste costruzioni, alle volte sono talmente vaste e in alcuni casi anche adibiti a ristorante, aziende agrituristiche o bed & breakfast.

GITE IN BARCA
Se siete in visita nella Puglia non potete non fare qualche attività legata al mare poiché perdereste buona parte di questa magnifica regione. Andando in alto mare potrete ammirare fondali cristallini e volendo potrete anche fare del diving. In caso non abbiate il giusto equipaggiamento o vogliate dedicarvi ad un’attività un po’ più tranquilla potete comunque fare un bel bagno. Facendo un giro in barca con tappa a Polignano a mare potrai ammirare le numerose grotte mentre la gita in barca a Santa Maria di Leuca vi donerà invece uno scenario mozzafiato, in special modo se si effettua questa gita la sera (al momento del tramonto).

CIBO
La Puglia ha tanto da offrire in quanto a prodotti tipici. Un esempio? Il delizioso olio prodotto da ulivi millenari dove potrete ammirare un antico frantoio ipogeo e degustare l’olio all’interno delle masserie Oppure la pasta fatta in casa come le “Sagne ‘ncannulate” o le Orecchiette con le polpette o alle cime di rapa, o i pomodori messi ad essiccare oppure a grappoli appesi. Anche i formaggi non scherzano, l‘esempio più calzante è costituito dalla burrata di Andria. Offre anche pregiati vini come il Malvasia e il primitivo. Abbiamo anche le famose cozze di Taranto. Il pesce fresco del mediterraneo poi delizia i palati dei pugliesi e dei turisti che attraversano questa terra meravigliosa.

In questa regione abbiamo selezionato location  prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo  creato una serie di  tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante  attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Puglia!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI


    You don't have permission to register