In Italia ci sono molti luoghi da visitare ed in base a differenti tipologie di viaggiatori, il nostro team specializzato ha selezionato Dimore prestigiose,Tour esclusivi con servizi di qualità ed è pronto a farvi vivere un viaggio indimenticabile tra le bellezze italiane.
I nostri Tour sono stati progettati e sviluppati in armonia con le culture locali, nel rispetto della natura.
TOUR SARDEGNA AVVENTURA E NATURA NEL GOLFO DI OROSEI
La Sardegna è una terra selvaggia e affascinante, un’isola che conserva ancora intatta la sua bellezza più autentica. Nel cuore della Sardegna, , Il Golfo di Orosei offre un mix perfetto di paesaggi mozzafiato, acque cristalline, antiche tradizioni e una cucina straordinaria. Dai borghi storici alle spiagge da sogno, dai trekking immersi nella macchia mediterranea alle escursioni in barca nelle acque turchesi . Questo viaggio sarà un’esperienza indimenticabile tra cultura, avventura e relax. Il Golfo di Orosei, con le sue spiagge incantevoli e le grotte affascinanti, è perfetto per un tour ricco di avventure e scoperte.
Giorno 1: Esplorazione delle spiagge di Cala Goloritzé e Cala Mariolu
Giornata di relax e cena con prodotti tipici locali.
Giorno 2: Visita guidata ai Nuraghi di Tiscali
Con una guida esperta farai Visita ad un villaggio nuragico tipico della Sardegna dove scoprirai tutti i segreti di questi villaggi checonservono storie e tradizioni autentiche.
Giorno 3: Trekking nel Supramonte, andrai alla scoperta di paesaggi selvaggi e panorami mozzafiatoinsieme ad una nostra guida esperta.
Giorno 4: Gita in barca lungo la costa, con visita alle grotte del Bue Marino e Cala Luna dove potrai tuffarti in questa costa meravigliosa ed ammirare le sue bellezze.
Giorno 5: Insieme a delle guide esperte partirai per una escursione in kayak nel fiume Cedrino, con possibilità di avvistare la fauna locale.
Giorno 6: Andrai alla scoperta di sapori autentici e degusterai i prodotti tipici sardi, come il pecorino e il pane carasau, in una fattoria locale.
Giorno 7: Giornata a Bosa con visita al centro storico con una guida esperta andrai alla scoperta di questa parte di Sardegna incontaminata e legata a vecchie tradizioni chevengono tramandate nel tempo.
Questo tour di 7 giorni in Sardegna ,nel Golfo di Orosei ti permetterà di scoprire la bellezza autentica della Sardegna, tra natura, cultura e sapori unici. Buon viaggio!
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
TOUR SARDEGNA TRA NATURA E TRADIZIONE
La Sardegna è una terra selvaggia e affascinante, un‘isola che conserva ancora intatta la sua bellezza più autentica. Il Nord della Sardegna, da Alghero a Porto Cervo, offre un mix perfetto di paesaggi mozzafiato, acque cristalline, antiche tradizioni e una cucina straordinaria. Dai borghi storici alle spiagge da sogno, dai trekking immersi nella macchia mediterranea alle escursioni in barca nelle acque turchesi dell’Arcipelago della Maddalena, questo viaggio sarà un’esperienza indimenticabile tra cultura, avventura e relax.
Giorno 1: Arrivo ad Alghero e scoperta della città
Arrivo ad Alghero, una delle città più affascinanti della Sardegna, con il suo caratteristico centro storico di origine catalana. Dopo il check-in in un hotel di charme con vista mare, tempo per esplorare la città:
Passeggiata nel centro storico tra le mura medievali, le strette stradine e le piazze animate.
Visita alla Cattedrale di Santa Maria e alla Chiesa di San Michele con la sua iconica cupola colorata.
Aperitivo con vista sul Bastione Marco Polo, ammirando il tramonto sul mare.
Cena in un ristorante tipico con piatti di pesce fresco e specialità locali, come la paella alla catalana e l’aragosta alla catalana.
Giorno 2: Escursione in barca alle Grotte di Nettuno e Capo Caccia
Dopo la colazione, giornata dedicata alla scoperta della Riviera del Corallo con un’escursione in barca:
Navigazione lungo la costa fino alle spettacolari Grotte di Nettuno, tra stalattiti e laghi sotterranei.
Passaggio sotto le imponenti falesie di Capo Caccia, uno dei punti panoramici più belli della Sardegna.
Sosta per un bagno in una delle calette nascoste.
Rientro nel pomeriggio e possibilità di un tour enogastronomico in una cantina locale per degustare il celebre Cannonau e il Vermentino di Sardegna, accompagnati da formaggi e pane carasau.
Cena in un agriturismo con piatti tradizionali, come il porceddu arrosto e la seadas.
Giorno 3: Avventura in quad e trasferimento a Santa Teresa di Gallura
Partenza per un’entusiasmante avventura in quad o mountain bike attraverso la natura incontaminata del nord della Sardegna. Un percorso off-road tra dune di sabbia, foreste e panorami mozzafiato sul mare.
Nel pomeriggio, trasferimento a Santa Teresa di Gallura, check-in in una struttura tipica e pomeriggio libero per rilassarsi nella splendida spiaggia di Rena Bianca.
Cena in un ristorante vista mare con piatti di pesce e degustazione di bottarga e fregola ai frutti di mare.
Giorno 4: Escursione in barca all’Arcipelago della Maddalena
Un’intera giornata dedicata a una delle esperienze più incredibili della Sardegna: un’escursione in barca nell’Arcipelago della Maddalena.
Navigazione tra le isole più belle: Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli.
Sosta alla celebre Spiaggia Rosa, famosa per la sua sabbia dai riflessi unici.
Bagni nelle acque turchesi di Cala Corsara e Cala Coticcio (chiamata “Tahiti”).
Pranzo a bordo con prodotti tipici sardi.
Rientro nel pomeriggio e tempo libero per una passeggiata nel pittoresco centro di La Maddalena.
Cena in un ristorante di cucina locale con piatti tipici come il mirto sardo e il maialetto arrosto.
Giorno 5: Trekking nel cuore della Gallura e visita a un nuraghe
Giornata dedicata all’esplorazione della natura più autentica della Gallura con un trekking tra boschi di sughere e graniti modellati dal vento.
Percorso nel Monte Limbara, con viste panoramiche spettacolari.
Visita a un nuraghe, testimonianza della civiltà nuragica millenaria.
Nel pomeriggio, degustazione in una fattoria locale, con assaggio di formaggi pecorini, miele, salumi e vini sardi.
Cena in un caratteristico stazzo gallurese, una tipica casa rurale, con piatti della tradizione pastorale.
Giorno 6: Porto Cervo e la Costa Smeralda
Ultima giornata dedicata alla scoperta della mondana Porto Cervo e delle meraviglie della Costa Smeralda.
Passeggiata nel centro di Porto Cervo, tra boutique esclusive e il suggestivo porto turistico.
Visita alla Chiesa Stella Maris, con il suo stile architettonico unico e la vista mozzafiato sul mare.
Relax in una delle spiagge più belle della Costa Smeralda, come Capriccioli o Liscia Ruja.
Nel pomeriggio, esperienza enogastronomica con una degustazione di vini Vermentino e formaggi tipici sardi in una cantina locale.
Cena romantica vista mare in un ristorante esclusivo della Costa Smeralda
Giorno 7: Partenza e Fine del Viaggio
Dopo una colazione con vista sulle acque smeraldine della Sardegna, sarà il momento di salutare questa terra meravigliosa e ripartire con il cuore pieno di ricordi.
Un Viaggio Tra Mare, Avventura e Tradizione Questo tour di 7 giorni nel Nord della Sardegna è un perfetto equilibrio tra avventura, relax e cultura. Dalle città storiche come Alghero e Santa Teresa di Gallura, alle acque cristalline dell’Arcipelago della Maddalena, passando per l’anima autentica della Gallura con i suoi nuraghi e le sue tradizioni enogastronomiche.
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
TOUR SARDEGNA TRA STORIA E NATURA SELVAGGIA
La Sardegna meridionale è una terra di contrasti affascinanti, dove il passato si intreccia con la natura selvaggia. Da Cagliari alle spiagge bianche di Chia e Villasimius, passando per i misteriosi siti archeologici nuragici e le montagne del Sulcis, questa parte dell’isola è un tesoro tutto da scoprire. Questo viaggio sarà un perfetto mix di storia, avventura, mare cristallino e sapori autentici, con soggiorni in location uniche, tra antiche masserie e resort immersi nella natura.
Giorno 1: Arrivo a Cagliari e sistemazione in hotel
Arrivo a Cagliari, check-in in un elegante boutique hotel cena tipica della Sardegna.
Giorno 2: Visita dei monumenti e luoghi iconici della città
Con una guida locale scoprirai i luoghi simbolo della città, come il quartiere Medievale il Castello, con le sue stradine panoramiche e le torri pisane.
Visita alla Cattedrale di Santa Maria e alla suggestiva Bastione di Saint Remy, da cui godere di una vista mozzafiato sulla città e sul mare.
Aperitivo al Poetto, la lunghissima spiaggia cittadina, perfetta per godersi il tramonto.
Cena in un ristorante tipico con piatti di pesce, come la fregola con arselle e il tonno alla carlofortina.
Giorno 3: Escursione in barca a Villasimius e Capo Carbonara
Giornata dedicata al mare con un’escursione in barca nelle acque cristalline della Costa Sud-Est:
Partenza dal porto di Cagliari o da Villasimius, navigazione verso l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara.
Soste per bagni e snorkeling nelle baie più belle, come Porto Giunco, Punta Molentis e l’Isola dei Cavoli.
Pranzo a bordo con specialità sarde e vino Vermentino.
Rientro nel pomeriggio e serata libera per godersi la movida di Cagliari.
Giorno 4: Trekking e avventura nel Sulcis
Partenza per il Sulcis Iglesiente, una delle zone più selvagge della Sardegna, perfetta per gli amanti dell’avventura.
Trekking panoramico lungo la Costa Verde, tra dune di sabbia e scogliere a picco sul mare.
Visita alle antiche miniere di Montevecchio, patrimonio industriale di grande fascino.
Possibilità di un’escursione in quad o mountain bike attraverso i sentieri della macchia mediterranea.
Pranzo in un agriturismo con degustazione di carni alla brace, pecorino e pane carasau.
Rientro nel pomeriggio e relax in hotel.
Giorno 5: Gita in barca e spiagge da sogno a Chia e Teulada
Giornata di puro relax tra le spiagge più belle del Sud Sardegna.
Navigazione lungo la costa di Chia e Teulada, alla scoperta di calette nascoste e delle Dune di Su Giudeu.
Bagni nelle acque turchesi di Tuerredda e Cala Zafferano.
Pranzo leggero a bordo con prodotti locali.
Nel pomeriggio, visita al suggestivo borgo di Sant’Antioco, con il suo porto colorato e le antiche testimonianze fenicie.
Cena con degustazione di pesce fresco in un ristorante sul mare.
Giorno 6: Escursione nel cuore della Sardegna e visita a un nuraghe
Un viaggio nel tempo alla scoperta delle origini della Sardegna.
Visita a Su Nuraxi di Barumini, il nuraghe più importante dell’isola, patrimonio UNESCO.
Escursione nel Parco della Giara di Gesturi, famoso per i suoi cavallini selvaggi.
Nel pomeriggio, visita a una cantina vinicola del Medio Campidano per una degustazione di vini tipici come il Monica e il Cannonau, accompagnati da prodotti locali.
Cena in una masseria con piatti della tradizione pastorale.
Giorno 7: “Il Canto delle Pietre: Viaggio nel Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola”
Immagina di entrare in un giardino dove le pietre cantano. Questo è il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, un luogo magico nel cuore della Sardegna, dove l’arte incontra la natura e la materia si trasforma in musica. Accompagnati da una guida esperta, scoprirete come il celebre scultore ha dato voce alla pietra, creando strumenti musicali unici al mondo. Sfiorando con le mani le superfici delle sue opere, ascolterete suoni ancestrali, vibrazioni profonde che sembrano provenire dalla terra stessa. Un’esperienza sensoriale che emoziona e affascina, immergendovi in un’atmosfera senza tempo. Dopo la visita, potrete rilassarvi in un agriturismo locale, gustando i sapori autentici della Sardegna. Un’esperienza indimenticabile che unisce arte, cultura e natura in un viaggio fuori dal comune.
Giorno 8: Partenza e Fine del Viaggio
Dopo una colazione con vista mare, sarà il momento di salutare questa terra straordinaria, con la promessa di tornare presto.
Un Viaggio Tra Storia, Natura e Sapori Autentici
Questo tour di 7 giorni nel Sud della Sardegna ti porterà tra le spiagge più belle dell’isola, le antiche civiltà nuragiche, i sapori della cucina locale e le esperienze all’aria aperta. Un mix perfetto tra avventura e relax, per vivere la Sardegna più autentica.
Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.
Meta preferita dai viaggiatori che amano il mare o appassionati di storia recente o antica in cerca di tracce del passato dell’isola, fanatici di sport all’aria aperta smaniosi di esplorare montagne, grotte e canyon, la Sardegna è sempre una destinazione da sogno perché ci sono veramente tantissime cose da vedere che soddisfano tutti i gusti. La seconda isola più grande del Mediterraneo offre molto più al turista delle splendide spiagge che l’hanno resa famosa: chi vuole una vacanza diversa dal mare o vuole combinare il relax sotto il sole con altre attività ha solo l’imbarazzo della scelta sulle località da visitare su questa isola meravigliosa.
Ma partiamo dalle città più importanti come Cagliari e il suo centro storico, dove è possibile ammirare alcuni dei monumenti più caratteristici come: la Cattedrale di Cagliari, il Palazzo di Città e un museo che espone dipinti e vestiari sardi, ma anche Museo Archeologico Nazionale e la sua collezione di oggetti e manufatti della civiltà nuragica considerato uno dei principali musei della Sardegna, e da un punto panoramico privilegiato come la terrazza Umberto I con la sua incredibile vista su Cagliari.
Ma anche Alghero merita una visita. Questa città marinara dal sapore catalano a circa 40 km da Sassari è ancora considerata la perla della Riviera del Corallo. Le possenti mura e i bastioni della città sono l’espressione più evidente dell’eredità culturale ed architettonica lasciata dal dominio spagnolo, ma elementi catalano-aragonesi si possono ritrovare in altri angoli della città, mescolati a chiese barocche e rococò, palazzi liberty e monumenti in stile neoclassico.
Uno dei luoghi simbolo della Sardegna è il cosiddetto “Nuraghe”, infatti è una delle esperienze top da fare in Sardegna. Le case-fortezze millenarie tipiche della civiltà nuragica, e non presenti in un nessun’altra civiltà, sono disseminate un po’ su tutto il territorio e rappresentano una preziosa testimonianza di come la Sardegna sia stata abitata fin da tempi antichissimi. Ad oggi ne sono stati scoperti 7 mila, ma basta visitarne uno per avere idea della grandiosità di queste opere preistoriche e, se c’è da sceglierne uno, meglio iniziare dal meglio conservato: si tratta del complesso nuragico di Su Nuraxi di Barumini 4º, dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Ed ancora Portocervo la località più “in” della Costa Smeralda, a sua volta la zona più glamour della Sardegna. Insomma, il top della mondanità, regno di celebrità (o aspiranti tali) e paparazzi. Le attrazioni di Porto Cervo non sono palazzi storici, musei o rovine antiche bensì hotel di lusso, boutique di stilisti famosi, un porto turistico da 700 posti dove attraccano yacht e barche di miliardari, club esclusivi ed impeccabili campi da golf. È un grande spettacolo da vedere almeno una volta nella vita, anche solo per curiosità.
Per gli amanti dei minerari non può certo mancare una visita alla città di Carbonia dove l’industria mineraria ha plasmato l’economia e la storia della Sardegna tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento. È un pezzo importante dell’identità di quest’isola-regione, che ha lasciato tracce evidenti quali grandi impianti minerari convertiti in musei, gallerie ferroviarie e persino villaggi-fantasma. La più interessante tra tutte le località turistiche legate all’archeologia industriale in Sardegna è la città di Carbonia, dove ha sede il Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbariu.
Altre attrazioni interessanti della città sono legate alle origini punico-fenicie della zona, tra queste ricordiamo: il Parco Archeologico del Monte Sirai, il Museo Archeologico Villa Sulcis e il Parco Urbano di Cannas di Sotto, dove attraverso le nostre guide locali specializzate il viaggiatore scoprirà la vera anima di questo posto così unico e suggestivo.
Ma la Sardegna non è solo relax, ma anche una delle mete più amate in Europa per vacanze attive… e persino adrenaliniche! Il complesso montuoso del Gennargentu, oggi territorio di un parco nazionale, è una zona ideale per praticare sport all’aperto come trekking, arrampicata con canyoning e speleologia grazie ale guide specializzate che vi supporteranno nelle varie attività prescelte.
Rientrano nel suo territorio alcune tra le più famose attrazioni naturalistiche della Sardegna tra cui Punta Lamarmore (la vetta più alta dell’isola, 1834 metri), la Gola di Gorroppu (il canyon più grande d’Europa), la grotta del Bue Marino e l’altopiano del Supramonte. Un’ottima base da cui partire per visitare la ricchezza naturalistica di questa zona selvaggia, dal paesaggio variegato, è la cittadina di Dorgali. Altri scorci pittoreschi e atmosfere romantiche vi attendono a Carloforte, un angolo di Sardegna davvero insolito. Unico centro abitato dell’isola di San Pietro, situata a soli 30 minuti dalla costa della Sardegna sud-occidentale, sembra una piccola roccaforte ligure nel mezzo del mar Mediterraneo. Ve ne accorgerete facilmente passeggiando per le vie lastricate di Carloforte: la lingua, la cucina e l’architettura della cittadina sono fortemente caratterizzate da elementi liguri, a cui si mescolano influenze arabe. Il perché sta nella fondazione di questa città, colonizzata nel Settecento da famiglie liguri emigrate in Tunisia in cerca di nuove terre più sicure.
Da non perdere Bosa che è la località consigliata a chi, oltre al mare, ama le atmosfere cittadine. Situata lungo la costa ovest della Sardegna, si caratterizza per una sobria eleganza, è perfetta per passeggiate urbane tra piazze vivaci e vie ciottolate su cui si affacciano palazzi signorili, case color pastello, chiese storiche e caffetterie all’aperto. Non essendo una località modaiola, riesce ad evitare il sovraffollamento anche in alta stagione, quando le altre città della Sardegna si riempiono di turisti che vogliono abbandonare le spiagge per qualche ora.
Ma anche la selvaggia Orgosolo è interessante. Una tappa imperdibile per chi vuole conoscere la Sardegna profonda. Questa cittadina nasce sulle pendici del Monte Ligorsolo. Arroccata a 600 metri sul livello del mare in un paesaggio aspro e inospitale che è stato per secoli terra di pastori e di banditi, è una cittadina di 5000 abitanti dall’anima ribelle eppure fortemente legata alle tradizioni. La sua attrazione principale sono i coloratissimi murales che ritraggono scene di lotta popolare e di resistenza, ma Orgosolo è anche un’ottima base per trekking nel Supramonte, da fare obbligatoriamente con una nostra guida locale per non perdersi negli intricati sentieri della zona.
Abbiamo selezionato per i nostri viaggiatori le spiagge più belle della Sardegna. Il mare cristallino e la sabbia bianca finissima sono caratteristiche comuni delle spiagge più famose dell’isola: dalla Costa Smeralda e La Pelosa di Stintino a nord, sino alla selvaggia spiaggia di Tuerredda sulla costa meridionale, passando per le calette del Golfo di Orosei, immerse nella folta macchia mediterranea come Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna, fino alle imperdibili Cala Domestica o Is Arenas a ovest.
In questa regione abbiamo selezionato location prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo creato una serie di tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività outdoor, alle tante attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Sardegna!
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI