Image Alt
Regioni d'Italia

SICILIA

In Italia ci sono molti luoghi da visitare ed in base a differenti tipologie di viaggiatori, il nostro team specializzato ha selezionato Dimore prestigiose,Tour esclusivi con servizi di qualità ed è pronto a farvi vivere un viaggio indimenticabile tra le bellezze italiane.

I nostri Tour sono stati progettati e sviluppati in armonia con le culture locali, nel rispetto della natura.

TOUR 7 GIORNI TRA STORIA, NATURA E TRADIZIONI

Benvenuti in Sicilia, un’isola ricca di storia e bellezze naturali. In questo tour di 7 giorni, scopriremo i tesori di Palermo, i Templi di Agrigento, le saline di Marsala, e molto altro, immergendoci nella cultura e nei sapori di questa terra unica.

 

Giorno 1: Visita guidata di Palermo. Ammireremo la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina e il Teatro Massimo, scoprendo l’incredibile patrimonio artistico e storico della città.

 

Giorno 2: Escursione a Monreale e San Vito Lo Capo. Visiteremo la famosa Cattedrale di Monreale, un capolavoro dell’arte normanna con i suoi splendidi mosaici. Poi ci dirigeremo a San Vito Lo Capo, famoso per le sue spiagge di sabbia bianca e il mare cristallino. Pranzeremo con prodotti tipici locali, con un focus sul pesce freschissimo.

 

Giorno 3: Visita alla Valle dei Templi di Agrigento. Esploreremo i maestosi Templi, tra cui il Tempio della Concordia, e degusteremo prodotti locali e vini della zona.

 

Giorno 4: Tour di Erice, Marsala e Mazara del Vallo. Scopriremo il fascino medievale di Erice, le saline di Marsala e il centro storico di Mazara del Vallo e degusterai prodotti locali e vini della zona, con rientro a Palermo.

 

Giorno 5: Escursione in barca alle Isole Egadi, con snorkeling e immersione da barca per esplorare i fondali marini.

 

Le Isole Egadi vantano alcuni dei fondali più spettacolari del Mediterraneo. Grazie alla trasparenza dell’acqua, si possono ammirare praterie di posidonia, un’importante pianta marina che offre rifugio a una grande varietà di specie. Tra queste, spiccano cernie, barracuda, polpi e numerosi pesci variopinti. Non mancano suggestive grotte sottomarine, pareti rocciose ricoperte di coralli e relitti antichi, testimoni della storia millenaria di queste acque. Fare un’immersione qui significa entrare in un mondo di straordinaria bellezza, in un ambiente protetto che conserva il suo fascino selvaggio e incontaminato. Un’esperienza unica per gli amanti del mare e della natura!

 

Giorno 6: fine del viaggio e partenza.

 

Questo viaggio vi farà innamorare della Sicilia, un’isola dalle mille sfaccettature, dove ogni angolo racconta una storia unica. Buon viaggio!

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR 10 GIORNI DA EST A OVEST TRA STORIA, MARE E SAPORI AUTENTICI

La Sicilia è una terra di contrasti e meraviglie. Questo tour di otto notti vi porterà dalla vivace Catania fino alla storica Palermo, passando per le bellezze barocche di Siracusa, la grandiosità della Valle dei Templi e il fascino delle isole Egadi. Un viaggio che combina cultura, natura ed enogastronomia, tra degustazioni di vini pregiati e pranzi con i sapori autentici dell’isola.

 

Giorno 1Catania: tra storia e tradizioni

Benvenuti in Sicilia! Iniziamo il viaggio con una passeggiata nel centro di Catania, tra il Duomo di Sant’Agata, la storica Piazza del Teatro Romano e il pittoresco mercato del pesce. Via Etnea ci guiderà verso palazzi storici e caffè tradizionali, dove non può mancare una granita con brioche. Pranzo tipico con piatti come la pasta alla Norma e degustazione di vini locali.

 

Giorno 2 – Escursione sull’Etna e degustazione in cantina

Oggi esploriamo il maestoso Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Tra crateri fumanti e paesaggi lunari, saliremo in quota per ammirare un panorama mozzafiato. Nel pomeriggio, ci attende una degustazione in una cantina locale, tra calici di Etna Rosso e specialità siciliane. Pranzo con prodotti tipici in un agriturismo ai piedi del vulcano.

 

Giorno 3Siracusa e Ortigia, tra storia e mare

Partenza per Siracusa ed insieme ad una guida esperta inizia la  visita al Parco Archeologico della Neapolis, con il maestoso Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio. Poi ci spostiamo a Ortigia, cuore pulsante della città, con la sua Cattedrale, la Fonte Aretusa e le stradine che si aprono su scorci incantevoli. Pranzo vista mare con pesce fresco e vini locali.

 

Giorno 4Noto e Marzamemi, il fascino del barocco e del mare

La giornata inizia a Noto, capitale del barocco siciliano dove la luce esalta le tonalità dorate delle sue architetture ed insieme ad una guida esperta inizia il tuo tour. Ammireremo la Cattedrale e i palazzi storici prima di proseguire per Marzamemi, un suggestivo borgo marinaro con le sue casette in pietra affacciate sul mare. Pranzo a base di specialità di tonno e vini bianchi siciliani.

 

Giorno 5Ragusa Ibla e Modica, città d’arte e sapori unici

Oggi scopriamo Ragusa Ibla, un gioiello barocco con le sue chiese e vicoli panoramici. Nel pomeriggio ci spostiamo a Modica, famosa per il suo cioccolato lavorato secondo antiche tecniche azteche. Visita a una storica cioccolateria con degustazione di cioccolato e vini locali. Pranzo con piatti tradizionali della cucina iblea.

 

Giorno 6Valle dei Templi, Marsala e Mazara del Vallo

Lasciamo la Sicilia orientale per raggiungere la Valle dei Templi di Agrigento, dove il Tempio della Concordia si staglia imponente nel cielo azzurro. Nel pomeriggio, esploriamo Marsala e Mazara del Vallo, città legate alla storia fenicia e alla produzione del celebre vino Marsala. Degustazione di vini Marsala e pranzo con specialità del territorio.

 

Giorno 7Isole Egadi, tra borghi e acque cristalline

Dopo colazione partiamo per un’escursione in barca alle Isole Egadi, dove ci tufferemo nelle acque trasparenti e scopriremo il fascino dei fondali marini. Pranzo in barca con prodotti tipici siciliani.

 

Giorno 8Palermo, tra storia e mercati vibranti

Arriviamo a Palermo per un’immersione nella cultura e nell’arte della capitale siciliana. Visitiamo la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, il Teatro Massimo e i mercati storici di Ballarò e Vucciria, dove scopriremo le autentiche specialità dello street food palermitano. Pranzo tipico con arancine, sfincione e panelle, accompagnato da un calice di vino locale.

 

Giorno 9Monreale e San Vito Lo Capo, tra mosaici e mare cristallino

Ultima giornata dedicata a due meraviglie imperdibili. Iniziamo da Monreale, con la sua straordinaria Cattedrale e i suoi mosaici dorati. Nel pomeriggio, ci rilassiamo a San Vito Lo Capo, una delle spiagge più belle della Sicilia, famosa per la sua sabbia bianca e il mare turchese. Pranzo vista mare con cous cous di pesce e vini siciliani.

 

Giorno 10: fine del viaggio e partenza

 

Dieci giorni attraverso una Sicilia autentica, tra cultura, mare e tradizioni culinarie. Un’esperienza indimenticabile che lascerà nel cuore il sapore della vera Sicilia.

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

TOUR SICILIA ORIENTALE TRA VULCANI, MARE E CITTÀ BAROCCHE

La Sicilia orientale e sud-occidentale è un mosaico di paesaggi spettacolari, città d’arte e tradizioni secolari. Da Catania all’Etna, dalle incantevoli coste di Siracusa ai gioielli barocchi di Ragusa, Noto e Modica, questo viaggio di sette giorni vi farà scoprire il cuore autentico dell’isola, tra storia, natura e gastronomia.

 

Giorno 1: Catania e il suo centro storico;

Arrivo a Catania e visita della città, con il Duomo di Sant’Agata, la Piazza del Teatro Romano e il vivace mercato del pesce. Passeggiata lungo Via Etnea con vista sull’Etna.

 

Giorno 2: Escursione sull’Etna e degustazione di vini locali;

Salita sul vulcano attivo più alto d’Europa, esplorando i suoi crateri e paesaggi lunari. Pranzo e degustazione in una cantina vinicola ai piedi dell’Etna.

 

Giorno 3: Siracusa e Ortigia;

Visita del Parco Archeologico con il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata tra le viuzze dell’isola di Ortigia, con la Fonte Aretusa e il Duomo.

 

Giorno 4: Noto e Marzamemi;

Scoperta di Noto, la capitale del barocco siciliano, con i suoi palazzi eleganti e la maestosa Cattedrale. Nel pomeriggio, relax nel borgo marinaro di Marzamemi.

 

Giorno 5: Ragusa Ibla e Modica;

Visita di Ragusa Ibla, con il suo affascinante centro storico e le sue chiese barocche. Nel pomeriggio, Modica, famosa per il suo cioccolato artigianale, con degustazione in una storica cioccolateria.

 

Giorno 6: Scicli e le spiagge della Sicilia sud-occidentale;

Passeggiata tra i palazzi storici di Scicli, città patrimonio UNESCO, seguita da una giornata di relax sulle spiagge dorate della costa.

 

Giorno 7: Rientro a Catania e tempo libero

Ultima giornata per esplorare angoli nascosti di Catania o per fare shopping prima della partenza.

 

 

Questo itinerario vi porterà nel cuore della Sicilia più autentica, tra capolavori barocchi, paesaggi vulcanici e il fascino del mare. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia e le tradizioni dell’isola!

 

 

Queste ed altre esperienze ti aspettano nel tuo prossimo viaggio in Italia. Grazie ai nostri partner e guide professionali selezionate, che offrono servizi di qualità, ti proporremo le migliori soluzioni per la tua vacanza in Italia dando vita a un tour personalizzato, pensato su misura per te.

La Sicilia possiede, oltre a molti importanti siti archeologici e noti monumenti possiede anche patrimonio naturale ricchissimo, ricordiamo, per esempio, i suoi spettacolari vulcani(Etna, Stromboli e Vulcano), le sue stupende isole, per non parlare delle sue incredibili spiagge e delle sue magnifiche riserve naturali. Vi sono siti  archeologici storici come: la Valle dei Templi di Agrigento, il teatro romano di Taormina. Ci sono numerose città barocche come Palermo, Monreale, Siracusa, Noto, Ragusa, Modica e altre città.

Ma prima di parlare delle città vi parlerò di uno dei precitati simboli della Sicilia, l’Etna. Caratteristico per la sua forma conica l’Etna è il vulcano più alto d’Europa (è alto più di 3000 metri) ed è uno dei più attivi al mondo. Se amate le escursioni a contatto con la natura allora l’Etna sarà il vostro paradiso. La sua altitudine è  mutata nel corso del tempo in base ad eruzioni, colate laviche e fango. Il suo ripido pendio è costellato da numerose bocche eruttive. Sui suoi fianchi meridionali e occidentali sono inoltre sparsi dozzine di crateri.

Ma ora parliamo delle città, inizierei parlandovi della sua capitale, ovviamente mi riferisco a Palermo (descrizione completa)←. Come specificato poc’anzi Palermo è la capitale della Sicilia. È famosa per essere una città d’arte, ma soprattutto per le chiese, come per esempio il duomo di Monreale. Palermo vanta anche il teatro lirico più grande d’Italia (nonché terzo in Europa) Teatro Massimo. Ha anche numerose spiagge, una delle più importanti nonché note spiagge di Palermo sono le spiagge di Mondello. Ultima, ma non per importanza, cosa per cui è nota Palermo è lo street food, come per esempio: arancine, crocchè, stigghiole, panelle, pane cà meusa ecc. Altra bella città è Cefalù. Provvisto di una spiaggia sabbiosa, un mare cristallino e di vicoli medievali, non potrete far altro che rimanere incantati da questa magnifica città. Dal vecchio porto godrete di un panorama mozzafiato e potrete visitare la cattedrale Normanna, ed, infine, dovreste salire in cima a “La Rocca di Cefalù”, questa scogliera infatti domina la città e dona panorami mozzafiato.

Parliamo ora di Messina. Uno dei suoi simboli è la cattedrale che, nonostante sia stata distrutta e ricostruita numerose volte, rapisce ancora oggi, grazie alla sua bellezza e alla sua eleganza, numerosi turisti e visitatori. Entrando nella cattedrale ci saltano all’occhio svariati monumenti funebri di Arcivescovi sopraggiunti a noi poiché superstiti dalle varie distruzioni che ha subito la cattedrale, oltre a ciò noterete il mosaico dell’abside di sinistra rimasto quasi del tutto originale. Nonostante numerose opere siano andate distrutte la maggior parte di esse vennero riprodotte, alcuni esempi lampanti sono: le statue dell’Apostolato lungo le navate laterali, il baldacchino dell’abside maggiore, i mosaici dell’abside centrale e parte di quella destra. Nelle pagine seguenti troverete la descrizione delle sue parti principali, che vi consentiranno di apprezzare le testimonianze di quasi mille anni di arte e fede. Continuando sempre con Messina il duomo di Messina contiene all’interno del suo campanile l’orologio meccanico e astronomico più grande e complesso al mondo. Venne progettato dalla ditta Ungerer di Strasburgo e l’inaugurazione avvenne nel 1933 e, ancora oggi, richiama a sé numerosi turisti come attrazione principale della città. A mezzogiorno un intricato sistema di leve e contrappesi permette il movimento autonomo delle statue (in bronzo) collocate sulla facciata.  Esse sono legate sia alle tradizioni civili che a quelle religiose della città. Per chi se lo stesse chiedendo si! Il Campanile è visitabile all’interno. Durante il tragitto è possibile ammirare, non solo, le statue in bronzo ma anche l’intricato e ingegnoso sistema di leve e ingranaggi che permette il movimento dell’orologio. Giunti al belvedere potrete godere di un magnifico panorama a 360° della città e del suo stretto. Il meccanismo si mobilita tutti i giorni a mezzogiorno e dura 12 minuti. Oltre a ciò per ogni quarto d’ora trascorso durante la giornata Dina e Clarenza, (le statue delle due eroine ai lati del gallo), si muovono, e battono i quarti, le ore e il carosello delle età.

Passiamo ora a Taormina. Soprannominata “la Perla di Sicilia“ Taormina è famosa in tutto il mondo per il suo incredibile panorama che offre uno scorcio suggestivo sulla piana di Catania, sull’Etna e su Isola Bella, oppure, altra cosa, si può ammirare il famosissimo Teatro Greco di Taormina. E se desiderate  godervi una vista dall’alto del magnifico paesaggio che vi circonda non dovrete fare altro che recarvi alla Chiesa della Madonna della Rocca. Certo, dovrete affrontare 300 gradini, ma fidavi, ne varrà la pena.

Parliamo ora di Catania. Conosciuta da tutti come città nera per via dei suoi edifici costruiti in pietra lavica, è la seconda città più grande della Sicilia e si trova ai piedi dell’Etna. A Catania potrete ammirare l’omonimo Duomo e la Cattedrale di Sant’Agata (santa patrona della città). Procediamo con Siracusa e l’isola di Ortigia. Si trovano sulla costa orientale della Sicilia. All’interno del centro storico vi si trovano monumenti, piazze, fontane, palazzi e chiese. Vi è la bellissima Piazza del Duomo, Il porto, il Castello Maniace, la Fontana Aretusa e tante altre bellezze come il parco archeologico della Neapolis con il suo anfiteatro Romano, il teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio.

Procediamo con Noto, Modica e Ragusa. Le città Barocche di Noto, Modica e Ragusa sono tutte inserite nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Tra palazzi, chiese e cattedrali (in stile barocco), gli amanti dell’architettura saranno davvero entusiasti di visitare queste tre città!

Adesso passerei ad illustrarvi le bellezze della Sicilia. Partiamo con la Valle dei Templi, situata nei pressi della città di Agrigento, che è il sito archeologico più noto della Sicilia. È il primo luogo da visitare. Da visitare ancor prima dei Templi di Selinunte e di Segesta. All’interno della valle sono presenti 8 templi visitabili, ma quelli meglio preservati sono indubbiamente il tempio della Concordia e il tempio di Hera. Altro punto di interesse è la Scala dei Turchi. Questa scogliera (costituita da calcare bianco) è famosissima per la sua insolita forma: in effetti si ha l’impressione che l’erosione abbia man mano creato dei gradini! Aggiungeteci poi il turchese del mare e le spiagge dalla sabbia fine che circondano questa scogliera e a fine giornata potrete godere di un magnifico tramonto.

I Templi di Selinunte offrono una bellissima vista mare e sono quindi imperdibili visitando la Sicilia. Siccome gli esperti non sono mai riusciti ad identificare a quali divinità fossero dedicati alcuni templi, il parco archeologico è suddiviso in diversi 2 siti, con numerosi templi da visitare all’interno dei 2 lati del sito. Considerato che, come detto poc’anzi, non sono state correttamente identificate le divinità alla quale il tempio doveva essere dedicato hanno deciso di rinominarli semplicemente con delle lettere dell’alfabeto. Perciò non sorprendetevi se visitando il tempio noterete A, B o C. o ancora il tempio di Segesta, situato in mezzo alle verdi colline, domina le campagne circostanti. Il precitato tempio ci è pervenuto ben preservato.

Mentre a Marsala  invece troverete le splendide saline con i mulini, all’interno di queste saline viene estratto il sale, ed essendo anche meta di rotte migratorie di alcuni uccelli, si crea la cornice ideale per uno scenario incredibilmente suggestivo ed unico nel suo genere che si apre alla vista dei viaggiatori che l’attraversano. Il Borgo medievale di Trapani ed Erice Parliamo un po’ di Erice, questa piccola città medievale è stata costruita a 750m di altitudine, in cima ad una scogliera rocciosa che sovrasta il panorama sottostante dove potete ammirare Il Castello di Erice, recandovi al suo interno avrete inoltre una magnifica vista sulla città di Trapani.

Parliamo ora delle Isole Egadi. Le 3 Isole Egadi sono: Favignana (la più gettonata), Levanzo e Marettimo. Note per essere aree coralline protette. Queste zone sono l’ideale per gli amanti delle immersioni. In queste aree potrete ammirare le tartarughe marine oppure farvi delle lunghe passeggiate a piedi o dei giri in bicicletta o anche delle pause nuoto nelle loro splendide calette. Ovviamente parlando di isole è impossibile non parlare delle Isole Eolie. Le Isole Eolie sono un insieme di 7 isole, ognuna di esse possiede un fascino particolare e regala un’atmosfera unica, offrendo ai viaggiatori sensazioni indescrivibili. Lipari è l’isola più grande, è collegata dalle barche in modo eccelso, e dunque la più animata tra le sue sorelle. Possiede anche delle spiagge stupende. Altra isola facilmente accessibile è Vulcano. Famosa in primis, non a caso, per i suoi splendidi paesaggi vulcanici e in secondo luogo anche per i bagni di fango. Stromboli è famosa poiché il suo vulcano  è permanentemente attivo. Tale spettacolo è accentuato di notte e vi assicuro che vi regalerà un’emozione straordinaria! Salina, possiede dei bei sentieri escursionistici dove potrete fare del trekking circondati da panorami mozzafiato.

In questa regione abbiamo selezionato location  prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo  creato una serie di  tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante  attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Sicilia!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI


    You don't have permission to register